ApprofondimentoRapporti di lavoro

Con il decreto sicurezza si rafforza il sistema di prevenzione e di controllo per una maggiore tutela dei lavoratori

di Mario Gallo

N. 43

Guida al Lavoro

La tutela del diritto alla salute del lavoratore è diventata sempre più, specie nell'ultimo decennio, oggetto di numerosi dibattiti, a volte anche dai toni accesi, sul come rafforzarla effettivamente e su quali strategie mettere in campo per un più efficace contrasto del fenomeno degli infortuni sul lavoro.

Un importante passo in avanti è stato compiuto, indubbiamente, con il cd. "Testo unico" della sicurezza 81/2008 che, tuttavia, fin dalla sua genesi ha palesato diverse zone d'ombra, più o meno ...

  • [1] Appare opportuno precisare che la notifica preliminare è obbligatoria nei casi previsti dall'art. 99 del D.Lgs. 81/2008, e deve essere trasmessa all'Azienda Unità Sanitaria Locale e all'Ispettorato Territoriale del Lavoro nonché, limitatamente ai lavori pubblici, al prefetto territorialmente competenti; tali soggetti destinatari sono a loro volta tenuti a trasmettere alla Cassa edile territorialmente competente detta notifica.

  • [2] Cfr. art. 18, c. 1, lett. u) e art. 26, c. 8, del D.Lgs. 81/2008; art. 5 della legge 13 agosto 2010, n. 136.