La sostenibilità aziendale rappresenta oggi un asse strategico della gestione d'impresa, incidendo tanto sugli assetti organizzativi quanto sulla catena del valore, sui rapporti con gli stakeholder e sul posizionamento competitivo. Si analizzano le principali dimensioni della sostenibilità, ambientale, sociale e organizzativa, collocandole all'interno di un quadro evolutivo che coinvolge governance, gestione del rischio, responsabilità collettiva, cultura aziendale e partecipazione dei lavoratori. Si esaminano gli strumenti operativi e le iniziative adottate dalle imprese per ridurre l'impatto ambientale, promuovere comportamenti responsabili e orientare le scelte produttive verso modelli circolari ed efficienti. Si approfondisce il ruolo crescente dei dipendenti nelle strategie green e la funzione decisiva della leadership aziendale, con l'obiettivo di restituire una lettura sistemica della sostenibilità come fattore di competitività, continuità operativa e qualità dell'organizzazione del lavoro.
La sostenibilità aziendale ha cessato da tempo di essere un ambito accessorio delle politiche d'impresa, per assumere un ruolo centrale nella definizione delle strategie, dei modelli organizzativi e delle relazioni con gli stakeholder. Ciò in quanto, il contesto economico, sociale e culturale in cui le imprese operano si è trasformato profondamente, sotto la pressione di fenomeni globali, quali mutamenti climatici, tensioni geopolitiche, volatilità della catena di fornitura, pressioni normative, ...
I punti chiave
- L'evoluzione della sostenibilità come strategia d'impresa
- Le iniziative ambientali tra efficienza, innovazione e competitività
- Responsabilità sociale d'impresa e sostenibilità della catena di fornitura
- Rischi operativi e finanziari connessi all'inosservanza ambientale
- Il ruolo dei dipendenti nella transizione sostenibile
- Considerazioni conclusive




