La giurisprudenza di legittimità, con consolidata interpretazione improntata al favor lavoratoris, già da tempo ha affermato, con particolare riguardo al settore infermieristico, che il c.d. tempo tuta dà diritto alla retribuzione, proprio per i superiori principi che ad esso sussumono
Massima
Orario di lavoro – nozione eurounitaria – periodo in cui il lavoratore è al lavoro – periodo a disposizione del datore di lavoro – esercizio della sua attività e delle sue funzioni Cass., sez. lav., 11 settembre 2025, n. 25034
Ai sensi del D.Lgs. 8 aprile 2003, n. 66, art. 1, comma 2 lett. a), per orario di lavoro si intende qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell'esercizio della sua attività o delle sue funzioni, definizione confermata dalla Direttiva 2003/88/CE e dagli orientamenti della Corte di Giustizia
I fatti di causa e la fase di merito
La Corte d'Appello di L'Aquila, confermando quanto statuito dal Tribunale di Chieti, competente quale giudice di prime cure, rigettava le domande di pagamento del tempo di vestizione, formulate dai lavoratori ricorrenti (aventi qualifica di operatori tecnici specializzati esperti – autista ambulanze 118) avverso la Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) di riferimento.
Nel confermare la sentenza di primo grado, la Corte territoriale riteneva, quale linea programmatica generale, che poiché gli operatori...