ApprofondimentoRapporti di lavoro

Autotrasporto e nuova lista di controllo, le indicazioni dell'Ispettorato

di Claudio Infriccioli e Francesco Paesani

N. 33

Guida al Lavoro

L'Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce le prime indicazioni al personale ispettivo sul nuovo modello di lista di controllo presso i locali delle imprese, introdotto dal Decreto del 17 luglio 2025 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in attuazione di quanto previsto dal D. Lgs. n. 144/2008

Con Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 17 luglio 2025[1], è stato approvato il "modello di lista per i controlli presso i locali delle imprese in materia di autotrasporto predisposto dall'Ispettorato nazionale del lavoro", in attuazione della disposizione contenuta nell'art. 6, comma 6-ter, del D. Lgs. n. 144/2008, ai sensi della quale "le informazioni relative alle infrazioni di cui al comma 6-bis sono comunicate al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti secondo...

  • [1] GU n. 173, del 28/07/2025.

  • [2] Per un primo esame del DM 17 luglio 2025, cfr. F. Paesani – C. Infriccioli, Autotrasporto e ispezioni sul lavoro, la nuova lista per i controlli nei locali delle imprese, in Guida al Lavoro, n. 31/2025, al quale si rinvia anche per il modello della nuova lista di controllo imprese, ivi integralmente riportato.

  • [3] Cfr. F. Paesani – C. Infriccioli, Autotrasporto: la nuova lista di controllo su strada, in Guida al Lavoro, n. 6/2025.

  • [4] GU n. 257 del 02/11/2024. Cfr. C. Infriccioli – F. Paesani, Autotrasporto: le nuove modalità di raccolta dati sulle infrazioni, in Guida al Lavoro, n. 45/2024.

  • [5] In merito alla materia dell'orario dei lavoratori mobili, cfr. C. Infriccioli – F. Paesani, Autotrasporto e lavoratori mobili: disciplina dell'orario di lavoro, in Il Punto di Guida al Lavoro, n. 29/2020; mentre con riferimento alla materia del distacco transnazionale, cfr., da ultimo, C. Infriccioli – F. Paesani, Autotrasporto, primi chiarimenti sulle sanzioni nel distacco transnazionale dei conducenti, in Guida al Lavoro, n. 30/2024.

  • [6] l REN è il "registro elettronico nazionale delle imprese che esercitano la professione di trasportatore su strada, istituito ai sensi dell'art. 16 del regolamento (CE) 1071/2009" [art. 2, co. 1, lett. c), del DM 25/9/2024].

  • [7] Ai seguenti link: https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/ricerca-imprese-albo-nazionale-trasporto-persone e https://www.ilportaledellautomobilista.it/web/portale-automobilista/ricerca-imprese-albo-nazionale-trasporto-merci.

  • [8] Cfr. C. Infriccioli – F. Paesani, Tachigrafo digitale tra nuove regole e vecchi problemi, in Guida al Lavoro, n. 20/2018, 35 ss; F. Paesani – C. Infriccioli, Autotrasporto e tachigrafo intelligente, problemi applicativi, in Guida al Lavoro, n. 36/2019, 33 ss.

  • [9] Con particolare riferimento alla locazione senza conducente, cfr. C. Infriccioli – F. Paesani, Autotrasporto e locazione senza conducente, il nuovo regime sanzionatorio, in Guida al Lavoro, n. 28/2023.

  • [10] Lo Spazio economico europeo (SEE) è stato istituito nel 1994 allo scopo di estendere le disposizioni applicate dall'Unione europea al proprio mercato interno ai paesi dell'Associazione europea di libero scambio (EFTA). La Norvegia, l'Islanda e il Liechtenstein sono membri del SEE, mentre la Svizzera fa parte dell'EFTA, ma non del SEE (tratto da https://www.europarl.europa.eu/factsheets/it/sheet/169/lo-spazio-economico-europeo-see-la-svizzera-e-il-nord).