L'esperto rispondeRapporti di lavoro

Detrazioni per familiari a carico di cittadini extra-UE residenti: cosa cambia nel 2025

di Roberto Vinciarelli

La domanda

Un cittadino extra-UE residente in Italia (non cittadino italiano/UE/SEE) che ha un figlio di 26 anni residente nel Paese d’origine può richiedere e usufruire della detrazione per figlio a carico (reddituale fino a 2.840,51 euro) sul periodo di paga e nel conguaglio di fine anno 2025?

La legge di Bilancio 2025 ha modificato l’articolo 12 del Tuir, disponendo che, con riferimento ai figli a carico, la detrazione per carichi di famiglia è riconosciuta nell’importo massimo di 950 euro per ciascun figlio, compresi i figli nati fuori dal matrimonio e riconosciuti, i figli adottivi, affiliati o affidati, nonché i figli del coniuge deceduto conviventi con il coniuge superstite, di età pari o superiore a 21 anni ma inferiore a 30 anni, e i figli di età pari o superiore a 30 anni con disabilità...