Parità retributiva di genere: evoluzione, strumenti e prospettive
La parità retributiva rappresenta un principio fondamentale di giustizia e uguaglianza tra uomini e donne. Garantire le stesse opportunità e retribuzioni significa riconoscere il valore del lavoro indipendentemente dal genere. Negli anni, l’Italia e l’Unione Europea hanno rafforzato le tutele contro le discriminazioni, promuovendo maggiore trasparenza e inclusione, dal Codice delle Pari Opportunità alla direttiva (UE) 2023/970. Queste norme mirano a costruire un mercato del lavoro più equo, dove ...
I punti chiave
- L’evoluzione del diritto dell’Unione Europea in materia di parità retributiva di genere
- Le prospettive future: nuove direttive e strategie per la parità di genere
- La Direttiva (UE) 2023/970: contenuti, obiettivi e impatto sul mercato del lavoro europeo
- Obiettivi e impatto della Direttiva (UE) 2023/970 sul contesto europeo
- Prospettiva evolutiva del diritto italiano in materia di parità di genere nel lavoro
Correlati
L'intelligenza artificiale entra (davvero) in fabbrica e in ufficio
a cura di Area Innovazione e AI – StanchiStudioLegale & Partners
Il nuovo ecosistema normativo dell'intelligenza artificiale
a cura di Area Innovazione e AI – StanchiStudioLegale & Partners
L'AI nei luoghi di lavoro, gli obblighi per le imprese
a cura di Area Innovazione e AI –StanchiStudioLegale & Partners
Il governo dell'intelligenza artificiale in azienda
a cura di Area Innovazione e AI – StanchiStudioLegale & Partners





