L'evoluzione normativa sul "Travel Risk Management" con alcuni casi e riferimenti pratici sia in termini di linee guida, sia di stima di costi e impatti per le aziende che necessitano di adeguarsi alle nuove normative
Il Mercato del Travel Risk Management in Italia: Dimensioni e Prospettive
Il mercato del Travel Risk Management in Italia riguarda un segmento specifico di aziende e lavoratori. Nel 2021 le imprese italiane all'estero erano circa 25.491, con oltre 1,7 milioni di addetti impiegati, generando un fatturato di circa 552 miliardi di euro e operando in 175 paesi (Fonte: ISTAT). Tuttavia, la maggior parte (80-90%) di questi addetti sono "local hires", ovvero personale assunto direttamente nei paesi esteri con contratto locale. Il personale inviato dall'Italia, che rientra nel...
Argomenti
I punti chiave
- Il Mercato del Travel Risk Management in Italia: Dimensioni e Prospettive
- Gli scenari attuali del "lavoro globale" e le nuove esigenze di sicurezza e di tutela
- Quali soluzioni individuare
- Il perimetro normativo italiano sugli obblighi e responsabilità di tutela per le attività lavorative all'estero
- Gli strumenti applicativi disponibili per attivare nelle aziende le misure preventive per ottemperare agli obblighi di tutela e alle responsabilità correlate
- Dalla valutazione del rischio Paese alla sorveglianza sanitaria dei lavoratori: implementazione del piano di travel risk management e modello applicativo
- L'esperienza nel settore dell'Oil & Gas
- Quali orientamenti fornire alle aziende con dipendenti che operano all'estero