Le indicazioni del Ministero del lavoro e gli orientamenti giurisprudenziali sull’obbligo di visita medica per verificare l’idoneità alla mansione di lavoratore al rientro dall’assenza prolungata dal lavoro per malattia
Il tema della sorveglianza sanitaria obbligatoria per le lavoratrici e i lavoratori continua ancora ad essere sotto i riflettori sia del legislatore che dalla giurisprudenza; infatti, la riforma in materia di salute e di sicurezza sul lavoro, operata dal D.Lgs. n. 81/2008, ha determinato anche un profondo mutamento della disciplina sul cd. controllo sanitario che, va ricordato, ha una valenza fondamentale in quanto è finalizzato ad accertare l’idoneità sanitaria allo svolgimento di mansioni specifiche...
Argomenti
I punti chiave
- Ampliamento delle tutele e sistema flessibile di sorveglianza sanitaria
- Il quesito dell’Università degli Studi di Milano
- Ambito applicativo dell’obbligo della visita medica al rientro al lavoro
- Orientamenti giurisprudenziali
- Rientro al lavoro e mancata effettuazione della visita medica
- Principio di autotutela del lavoratore e assegnazione provvisoria a mansioni diverse