L'esperto rispondeContrattazione

Recesso dal contratto di apprendistato

immagine non disponibile

di Josef Tschoell

La domanda

Apprendista parrucchiera con scadenza fine periodo formativo 1.5.22. La dipendente è assente per malattia e ferie dal 2.2.22, in data 8.4.22 chiede, via e-mail, di fruire delle ferie residue e non riprendere più il lavoro anche il datore, visti i problemi di salute della ragazza, non vuole che rientri. Mancano solo 10 ore di formazione e il datore di lavoro non vuole confermarla in servizio. Possiamo recedere dal contratto al termine del periodo indicato in fase di assunzione e non far fare le ultime 10 ore di formazione o è consigliabile di richiamarla in servizio per due giornate e far assolvere l'obbligo formativo prima di recedere? L'apprendista è da considerare qualificata?

L'art. 42, D.Lgs. n. 81/2015 consente di prolungare il periodo di apprendistato in caso di malattia, infortunio o altra causa di sospensione involontaria del lavoro, di durata superiore a trenta giorni. La norma non contiene una proroga per la fruizione delle ferie. In ogni caso la disciplina sull'apprendistato, che è un contratto a causa mista (lavoro e formazione), poggia su un obbligo formativo in capo al datore di lavoro, ma anche su un diritto a essere formato per il lavoratore. Di conseguenza nel caso prospettato dal quesito si ritiene che la formazione non sia stata completata e appare corretto richiamare la lavoratrice apprendista e perfezionare il periodo formativo dove, peraltro, non manca molto in termini di ore formative.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©