Agevolazioni

Domanda Inps per ciascuna assunzione o trasformazione

Esposizione nel flusso Uniemens a partire da novembre 2021

immagine non disponibile

di Ornella Lacqua e Alessandro Rota Porta

Le istruzioni per accedere all’esonero contributivo riservato alle donne svantaggiate sono state diffuse dall’Inps con il messaggio 3809 del 5 novembre 2021 e riguardano le assunzioni e le trasformazioni effettuate nel periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021.

I datori di lavoro interessati possono inviare la preventiva comunicazione on-line finalizzata a fruire dell’incentivo usando il modulo 92/2012, presente all’interno del cassetto previdenziale di riferimento del sito Inps: il modello è stato rivisitato, per adeguarlo alla diversa disciplina prevista dalla legge 178/2020, rispetto a quella previgente.

Per ogni evento incentivabile, sia che si tratti di assunzione, di proroga o di trasformazione, è necessario compilare una singola comunicazione on-line.

Una volta ottenuta l’autorizzazione Inps, i datori di lavoro espongono - a partire dal flusso Uniemens del mese di competenza novembre 2021 - le lavoratrici per le quali spetta il beneficio, valorizzando secondo le consuete modalità l’elemento «Imponibile» e l’elemento «Contributo» della sezione «DenunciaIndividuale». Nell’elemento «Contributo» va indicata la contribuzione dovuta calcolata sull’imponibile previdenziale del mese.

Invece, per esporre il beneficio spettante si devono valorizzare all’interno di «DenunciaIndividuale», «DatiRetributivi», «InfoAggcausaliContrib» i seguenti elementi: nel «CodiceCausale» va inserito il valore Indo, che ha il significato di «Esonero per assunzioni/trasformazioni articolo 1, commi 16-19 L 178/2020»; nell’elemento «IdentMotivoUtilizzoCausale» si indica la data di assunzione a tempo indeterminato o quella della trasformazione.

I dati appena descritti ed esposti nell’Uniemens saranno poi riportati, a cura dell’Istituto, nel DM2013 virtuale ricostruito dalle procedure, con l’indicazione del codice L541, avente il significato di conguaglio esonero per assunzioni-trasformazioni e con il codice L542 per gli arretrati.

Per i datori che avessero già realizzato assunzioni incentivate nelle more delle istruzioni dell’Inps, si ricorda che la valorizzazione dell’elemento «AnnoMeseRif» riferito ai mesi pregressi - dal mese di gennaio 2021 e fino al mese precedente l’esposizione del corrente - può essere effettuata esclusivamente nei flussi Uniemens di competenza novembre, dicembre 2021 e gennaio 2022.

I datori di lavoro che hanno diritto al beneficio ma hanno sospeso o cessato l’attività e vogliono fruire dell’esonero spettante, si possono avvalere della procedura delle regolarizzazioni Uniemens/vig.

Infine, è bene precisare che l’esonero per l’assunzione di donne svantaggiate non è cumulabile con l’incentivo strutturale all’occupazione giovanile previsto dall’articolo 1, commi 100 e seguenti, della legge 205/2017 e, pertanto, ai fini della restituzione delle quote di incentivo Geco, i datori di lavoro che vogliono godere del bonus donne, devono valorizzare all’interno di «DenunciaIndividuale», «DatiRetributivi», «AltreADebito», nell’elemento «CausaleADebito» il codice causale già in uso M472, avente il significato di «Restituzione esonero legge n. 205/2017 GECO», e, nell’elemento «ImportoADebito», l’importo da restituire.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©