Le principali novità normative che incidono sul conguaglio fiscale 2024
Il conguaglio fiscale di fine anno dei redditi di lavoro dipendente e ad essi assimilati ha lo scopo di rendere definitive le ritenute d'acconto effettuate nei vari periodi di paga dal sostituto d'imposta.
Le principali novità normative che incidono sul conguaglio fiscale 2024
A seguito degli interventi normativi emanati nel corso dell'anno, il conguaglio di fine anno 2024 potrebbe proporre agli operatori talune complessità. In particolare ci si riferisce al cosiddetto "bonus 100 euro" previsto per il solo anno 204 dall'articolo 2bis del D.lL n. 113/2024 e all'articolo...
Argomenti
I punti chiave
- Le principali novità normative che incidono sul conguaglio fiscale 2024
- Le innovazioni della legge di bilancio per il 2024
- Bonus 100 euro (ex D.L. 113/2024, art. 2bis modificato in senso migliorativo dall'art. 2 D.L. n. 167/2024)
- Aliquote e scaglioni validi per il 2024
- Aumento della detrazione di cui all'art. 13 del TUIR e del Trattamento Integrativo del Reddito per i redditi di lavoro dipendente fino a 15.000
- Adeguamento della disciplina delle addizionali alla nuova disciplina IRPEF
- Il conguaglio di fine anno: cos'è e a cosa serve
- Il calcolo del conguaglio
- I principi che reggono le operazioni di conguaglio
Soggetti obbligati all'effettuazione del conguaglio - Oggetto del conguaglio fine anno 2024
- I redditi da conguagliare: il criterio temporale
- La procedura è iterabile
- I controlli nei vari casi di conguaglio
- Il conguaglio riepilogativo annuale
- Il conguaglio e la richiesta dell'applicazione di un'aliquota più elevata
- La determinazione dell'imponibile e dell'imposta dovuta sui redditi di lavoro dipendente percepiti nell'anno
- La riduzione dell'imponibile e dell'imposta nelle operazioni di conguaglio
- La regola generale - Attribuzione, in sede di conguaglio di fine anno, di oneri detraibili e deducibili sostenuti dal datore di lavoro o direttamente dal dipendente