Contrattazione

Cresce il welfare per i lavoratori del settore delle pompe funebri

Rinnovato il contratto di lavoro per i dipendenti delle imprese pubbliche

immagine non disponibile

di Luca Vichi

Il 7 febbraio, tra Utilitalia e Funzione pubblica–Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti-Uil è stata sottoscritta l'ipotesi di accordo del Ccnl 10 luglio 2018 per i dipendenti delle imprese pubbliche del settore funerario. Il contratto ha durata triennale sia per la parte economica che per la parte normativa. Decorre dal 1° gennaio 2022 e scade il 31 dicembre 2024.

Trattamento economico

Si prevede un aumento complessivo di 105,00 euro per il livello C1 da riconoscersi in 3 tranche:
- 50,00 euro dal 1° marzo 2023;
- 30,00 euro dal 1° aprile 2024;
- 25,00 euro dal 1° novembre 2024.

Importo forfettario

Le parti riconoscono ai lavoratori in forza il 7 febbraio 2023 un importo forfettario pari a 400,00 euro, riferiti al livello C1, a copertura di periodi di vacanza contrattuale 1° gennaio 2022 – 28 febbraio 2023.

Per quanto riguarda l'importo forfettario, l'accordo in precisa che:
- deve essere erogato contestualmente alla retribuzione del mese di marzo 2023;
- la somma spettante è determinata in misura pari a 1/14 per ciascun mese intero di servizio prestato nel periodo predetto, intendendo per mese intero le frazioni superiori a 15 giorni.

Sono equiparate a servizio prestato le assenze con diritto alla retribuzione almeno parziale a carico dell'azienda (ad esempio malattia, infortunio, congedo per maternità, eccetera); in caso di retribuzione ridotta, la somma viene corrisposta con la stessa percentuale di riduzione;
- in caso di passaggio di livello nel corso del periodo di riferimento, gli importi da corrispondere vengono riferiti pro-quota all'effettivo livello di appartenenza;
- l'importo non costituisce base di calcolo del Tfr.

A copertura del periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2021, ai lavoratori in forza alla data di sottoscrizione del presente accordo, viene corrisposto con la retribuzione del mese di luglio 2023 un importo pari a 200,00 euro da riconoscersi in buoni benzina o analoghi titoli per l'acquisto di carburanti. Il valore del buono è proporzionalmente ridotto al personale con contratto di lavoro a tempo parziale.

Istituti di welfare

Con decorrenza 1° luglio 2024, le aziende versano
-al fondo Fasda un contributo che è incrementato di un importo aggiuntivo di 14,00 euro per 12 mensilità;
-al fondo di previdenza complementare un contributo aggiuntivo pari a 9 euro per 12 mensilità;
-alla Fondazione Rubes Triva un importo di 2,00 euro al mese per 14 mensilità per ogni dipendente in forza al 1° gennaio di ogni anno;
-un importo in cifra fissa pari a 5,00 euro pro-capite per 12 mensilità per l'attivazione della copertura assicurativa del caso di premorienza e del caso di invalidità permanente.

Elemento di garanzia retributiva

Dall'anno 2023, l'elemento di garanzia retributiva viene aumentato dell'importo di 60,00 euro medi annui sul livello C1, con efficacia a partire dall'erogazione di marzo 2024.

Indennità varie

Con decorrenza 1° gennaio 2024,

- l'indennità per maneggio denaro è pari a 3,50 euro per ogni giorno effettivamente lavorato;
- l'indennità giornaliera per attività lavorativa svolta di domenica è di 7,00 euro;
- l'indennità per operazioni tanatologiche, 10,00 euro;
- l'indennità per trattamenti conservativi, 12,00 euro;
- l'indennità esumazioni con mezzi meccanici ed estumulazioni, 12,00 euro;
- l'indennità esumazioni senza mezzi meccanici, 17,00 euro.

Contratto a tempo determinato

Anche il rapporto di lavoro a termine segue quanto previsto dal Dlgs 81/2015. Il numero complessivo di contratti a tempo determinato non può superare il 20% medio su base annua del numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al 1° gennaio dell'anno di assunzione.

Classificazione del personale

Le parti si impegnano ad avviare un percorso di rinnovamento e modifica del sistema classificatorio dei lavoratori basato sul riesame dei livelli di inquadramento, sulla revisione delle declaratorie e sull'individuazione di profili professionali esemplificativi.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©