Domanda di subentro per l’assegno unico
Aggiornato il simulatore con gli importi 2023
Importi aggiornati e nuove funzionalità per gli strumenti riguardanti l'assegno unico universale disponibili sul sito internet dell'Inps. L'istituto di previdenza, come annunciato con il messaggio 1256/2023) è intervenuto sul simulatore dell'assegno recependo le regole in vigore da quest'anno in quanto introdotte dalla legge di Bilancio 2023.
Gli incrementi, del 50%, riguardano:
- l'importo ordinariamente spettante, per il primo anno di vita dei figli;
- l'importo ordinariamente spettante per famiglie, con Isee fino a 43.240 euro, con almeno tre figli, per ciascun figlio in età compresa tra uno e tre anni;
- la maggiorazione forfettaria per nuclei con almeno quattro figli.
Inoltre, sono state portate a regime le maggiorazioni per famiglie con figli disabili che erano state corrisposte nel 2022 in via provvisoria.
Invece, per quanto riguarda la vera e propria procedura di richiesta dell'assegno, è stata introdotta la funzione di subentro, che può essere utilizzata in caso di decesso del genitore richiedente o di entrambi. In queste ipotesi, si può presentare una nuova domanda come genitore affidatario, tutore del figlio o figlio maggiorenne, inserendo i dati del ragazzo. La procedura riconosce in automatico che quella precedente è decaduta d'ufficio a seguito di decesso del genitore. Inoltre, in caso di decesso del genitore non richiedente l'assegno unico, gli importi vengono aggiornati automaticamente, senza dover presentare una nuova domanda.
Infine, i vari passaggi della procedura, quali “in istruttoria”, “in evidenza alla sede”, “in evidenza al cittadino” ora vengono arricchiti della data dell'ultima attività svolta e le relative motivazioni che hanno determinato lo stato in cui si trova la domanda.