Fondo previdenza trasporti pubblici: modificata la comunicazione all’Inps dei compensi accessori
Vanno resi noti solo quelli di nuova istituzione o modificati rispetto a quelli già portati a conoscenza dell'istituto
Le aziende del servizio pubblico di trasporto devono trasmettere entro il 30 giugno di ogni anno all'Inps l'elenco degli elementi accessori della retribuzione, che sono stati corrisposti al personale dipendente, esclusivamente mediante posta elettronica certificata, all'indirizzo: dc.pensioni@postacert.inps.gov.it.
L'Inps col messaggio 1656/2023 dell'8 maggio, ha modificato da quest'anno la modalità di trasmissione della comunicazione degli elementi accessori che ai fini pensionistici devono essere ricompresi nella retribuzione pensionabile.Gli elementi accessori da comunicare sono solo quelli di nuova istituzione o modificati rispetto a quelli già portati a conoscenza dell'istituto previdenziale ed erogati nell'anno precedente.
Va tenuto presente che l'articolo 17 della legge 889/1971 individua quali competenze accessorie della retribuzione da ricomprendere nella retribuzione pensionabile:
- continuative;
- determinate in misura fissa, anche eventualmente in percentuale della retribuzione;
- previste per tutti gli appartenenti a una stessa qualifica;
- disciplinate da accordi nazionali o aziendali (o regionali).