Industria metalmeccanica, via libera alla contribuzione aziendale una tantum per la formazione
Via libera alla contribuzione una tantum a carico dell'azienda per la formazione prevista dal contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti dalle industrie metalmeccaniche private e della installazione di impianti.
La circolare 36/2021 di Federmeccanica contiene le indicazioni operative per il versamento del contributo aziendale una tantum, previsto dal Ccnl 5 febbraio 2021 - articolo 7, sezione quarta, titolo VI, finalizzato a sostenere la realizzazione di una piattaforma che metta a disposizione di tutte le aziende metalmeccaniche e meccatroniche «servizi per la formazione», ossia strumenti utili all'attuazione del diritto soggettivo con lo scopo di favorire sia la qualità degli interventi formativi che la registrazione della formazione effettuata.
Al fine di consentire l'attuazione di tale previsione contrattuale si è resa indispensabile la costituzione di una associazione non riconosciuta senza scopo di lucro, gestita bilateralmente dalle parti stipulanti il contratto collettivo nazionale, denominata MetApprendo. Le aziende interessate dovranno registrarsi a MetApprendo entro il 15 ottobre 2021 al fine di adempiere all'obbligo di versamento del contributo una tantum, pari a 1,50 euro per ogni dipendente.
Per calcolare l'ammontare complessivo del contributo deve essere considerato il personale in forza al 31 dicembre 2020: il contributo è dovuto per ogni lavoratore che risulti dipendente dell'azienda a quella data, a prescindere dalla tipologia del rapporto di lavoro, ivi compresi, quindi, i lavoratori con contratto di lavoro a termine, a tempo parziale, gli apprendisti, i lavoratori con altre forme contrattuali di rapporto di lavoro subordinato, nonché i dirigenti.
I dipendenti devono comunque essere conteggiati anche se alla data del 31 dicembre 2020 non risultassero in effettivo servizio perché, ad esempio, assenti per cassa integrazione o per aspettativa. Sono invece esclusi dal conteggio, in quanto non dipendenti dell'azienda, i lavoratori in somministrazione sia a tempo determinato sia a tempo indeterminato
Per la quantificazione del contributo complessivo dovuto le aziende dovranno collegarsi al sito www.metapprendo.it ed effettuare la registrazione. In relazione al numero dei dipendenti indicato, la piattaforma genererà automaticamente un Mav attraverso il quale effettuare il pagamento. Gli importi versati non sono imponibili ai fini fiscali e contributivi.Con il versamento del contributo, l'azienda diventa socia di MetApprendo, avendo così la possibilità di fruire dei servizi messi a disposizione.