Lavanderie Assosistema, firmata l’ipotesi di rinnovo del contratto nazionale
L’accordo fissa aumenti per 155 euro da erogare in quattro tranche. Definito il congedo di paternità obbligatorio
Il 28 marzo 2023 tra Assosistema Confindustria, Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil è stata sottoscritta l’ipotesi di rinnovo per il c.c.n.l. lavanderie industriali e centrali di sterilizzazione ed imprese del sistema industriale integrato di beni e servizi tessili e medici affini fissandone la validità dal 1° gennaio 2023 fino al 31 dicembre 2025.
Somministrazione di lavoro a tempo determinato e contratto di lavoro. a tempo parziale
Non può superare nell'arco di 12 mesi la media del 10 per cento dei lavoratori occupati a tempo indeterminato, la percentuale massima di lavoratori con contratto di somministrazione a termine. All’articolo 55 le Parti specificano che le ore di lavoro supplementare saranno retribuite con la maggiorazione del 15 per cento della quota oraria di retribuzione diretta.
Trasferta
I dipendenti, che per motivi di lavoro dovranno recarsi in località che distano più di 25 km rispetto a quella in cui il lavoratore esegue normalmente la propria attività, avranno diritto al rimborso delle spese di viaggio, vitto e alloggio, previa nota documentata.
Congedo di paternità obbligatorio
Al padre lavoratore, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 27-bis del D.lgs. 151/2001 e del D.lgs. 105 del 30/06/2022, spettano 10 giorni di congedo obbligatorio:
-fruibili dai due mesi precedenti la data presunta del parto ed entro il quinto mese di vita del bambino;
-non frazionabili ad ore;
-fruibili anche in via non continuativa.
Durante il congedo, al padre lavoratore è riconosciuta per tutto il periodo un'indennità giornaliera pari al 100% della retribuzione, a carico Inps, ma anticipata dal datore di lavoro.
Fondo sanitario Integrativo
L’azienda, che non provvede al versamento delle quote legate al fondo sanitario integrativo, deve erogare al dipendente un elemento distinto della retribuzione pari ad euro 18,00. Con decorrenza gennaio 2024 tale importo verrà aumentato di euro 2,00 e di ulteriori 2,00 euro con decorrenza gennaio 2025.
Aumento contrattuale
L'accordo prevede un aumento salariale, riparametrato all’area qualificata livello base (B1), pari ad euro 155,00 suddivisi in quattro tranche:
- euro 40,00 con la retribuzione di marzo 2023;
- euro 45,00 con la retribuzione di maggio 2024;
- euro 50,00 con la retribuzione di maggio 2025;
- euro 20,00 con la retribuzione di ottobre 2025.
Per le aziende che hanno avuto nell'anno 2022 un'incidenza del fatturato derivante per almeno il 60 per cento dal settore turistico-alberghiero e della ristorazione, le tranche, previa sottoscrizione di apposito verbale di accordo, sono le seguenti:
- euro 20,00 con la retribuzione di marzo 2023;
- euro 20,00 con la retribuzione di dicembre 2023;
- euro 50,00 con la retribuzione di giugno 2024;
- euro 65,00 con la retribuzione di aprile 2025.