Contrattazione

Metalmeccanica cooperative: minimi, trasferta e reperibilità da giugno 2022

immagine non disponibile

di Cristian Callegaro

Il 15 giugno, Legacoop produzione e servizi, Confcooperative lavoro e servizi, Agci produzione e lavoro, Fim, Fiom e Uilm, in adempimento di quanto stabilito dall'accordo di rinnovo del 31 maggio 2021, si sono incontrati per definire la quota di incremento retributivo complessivo a far data dal 1° giugno 2022 per i lavoratori dipendenti cui si applica il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti dalle aziende cooperative metalmeccaniche.

Minimi tabellari

Le parti hanno definito la quota relativa alla dinamica dell'Ipca, che non produce effetti sull'incremento retributivo complessivo stabilito dal 1° giugno 2022 attraverso l'accordo di rinnovo 31 maggio 2021: i minimi tabellari devono pertanto essere corrisposti negli importi già forniti dall'accordo. Gli importi dei nuovi minimi retributivi decorrenti dalla retribuzione di giugno sono pertanto i seguenti:

Livello / Importo in euro

D1 / 1.509,07

D2 /1.673,45

C1 / 1.709,60

C2 /1.745,75

C3 / 1.869,64

B1 / 2.003,99

B2 / 2.149,95

B3 / 2.337,65

A1 / 2.576,37


Trasferta

I valori dell'indennità di trasferta dal 1° giugno 2022 sono i seguenti:
- trasferta intera 44,47 euro;
- quota per il pasto meridiano o serale 11,97 euro
- quota per il pernottamento 20,53 euro


Reperibilità

Vengono inoltre aggiornati i valori giornalieri e settimanali del compenso per reperibilità per giorno lavorato, giorno libero e festivo.


Elemento perequativo

Con la retribuzione di giugno 2022 occorre verificare l'eventuale spettanza dell'elemento perequativo.

In particolare, ai lavoratori in forza al 1° gennaio 2022, nelle cooperative prive di contrattazione di secondo livello riguardante il premio di risultato o altri istituti retributivi comunque soggetti a contribuzione e che nel corso dell'anno 2021 abbiano percepito un trattamento retributivo composto esclusivamente da importi retributivi fissati dal Ccnl (per esempio, lavoratori privi di superminimi collettivi o individuali, premi annui o altri importi retributivi comunque soggetti a contribuzione) viene erogato, con la retribuzione del mese di giugno 2022, un importo annuo a titolo perequativo pari a 485 euro, onnicomprensivo e non incidente sul Tfr, ovvero un importo inferiore, fino a concorrenza della suddetta somma, in caso di retribuzioni aggiuntive inferiori.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©