Operativo il nuovo canale unico per la richiesta del trattamento di Cigo
Fornite le istruzioni operative alle Sedi Inps
Dal giorno 27 giugno 2023 diventa pienamente operativo il nuovo sistema di richiesta del trattamento di cassa integrazione ordinaria denominato "Omnia Is". Con il messaggio 2394 del 27 giugno 2023 l'Inps indica agli operatori di tutte le Sedi le istruzioni operative da seguire legate al rilascio del nuovo canale, già illustrato attraverso il precedente messaggio 2372 del 26 giugno 2023.
Il sistema di richiesta unico, attuato nell'ambito dei progetti finalizzati all'attuazione dei programmi del Pnrr, realizza di fatto un canale unificato di comunicazione attraverso il quale poter richiedere il trattamento ordinario di integrazione salariale.
Omnia IS, attraverso una procedura guidata, consente ad aziende e intermediari di individuare in modo puntuale, in base all'inquadramento previdenziale dell'azienda, il trattamento richiedibile tra domanda di integrazione salariale ordinaria (Cigo), di assegno di integrazione salariale erogato dal Fis e dai Fondi di solidarietà bilaterali, nonché di cassa integrazione speciale per gli operai agricoli (Cisoa).
L'utente potrà quindi individuare in modo chiaro, riducendo il potenziale di errore, il trattamento spettante per le causali di cassa integrazione ordinaria, beneficiando tra l'altro della compilazione automatica dei campi in riferiti alle informazioni già note all'istituto attraverso le denunce mensili Uniemens.
Al fine di favorire una graduale diffusione del nuovo sistema viene previsto un periodo di convivenza con i tradizionali canali, nell'ambito del quale, gli utenti potranno liberamente scegliere di quale procedura avvalersi per le richieste del trattamento di integrazione salariale ordinario.
In tema di semplificazioni viene introdotta la possibilità di indicare l'unità produttiva per la quale viene presentata la domanda di cassa integrazione, selezionandola direttamente da un apposito elenco che riporta tutte le unità produttive dell'azienda risultanti dall'anagrafica azienda (Circolare Inps n.9 del 19 gennaio 2017). In riferimento alla gestione di interventi di integrazione per Eventi Meteo sarà possibile indicare anche le giornate in cui, pur in assenza dell'evento, continua a perdurare la sospensione o la riduzione dell'attività lavorativa, con indicazione della ripartizione giornaliera delle ore da integrare.
Tra le semplificazioni amministrative più evidenti figura la possibilità di compilare la relazione tecnica direttamente all'interno della domanda attraverso un supporto guidato, mantenendo comunque la possibilità di inviarla con un allegato distinto.
Fermo restando lo svolgimento delle operazioni di verifica già previste dal messaggio 3957/2017, il nuovo sistema consentirà di dichiarare all'interno della domanda l'avvenuto espletamento della procedura di informativa e confronto sindacale prevista dall'articolo 14 del Dlgs 148/2015. Con successivo messaggio l'Istituto provvederà a comunicare il termine del periodo sperimentale in cui saranno operativi entrambi i canali di richiesta del trattamento d'interazione salariale ordinario.