Agevolazioni

Regolarizzazione d’ufficio per i fringe benefit

Aggiornamento sulla procedura relativa alle erogazioni che nel 2022 non hanno beneficiato della soglia di esenzione maggiorata a 3.000 euro

immagine non disponibile

di Barbara Massara

Con il messaggio 1448/2023, l'Inps comunica che sta procedendo alla regolarizzazione d'ufficio dei flussi uniemens 2022 dei mesi in cui sono stati erogati fringe benefit che non hanno beneficato della soglia di esenzione maggiorata a 3.000 euro annui

I destinatari delle indicazioni sono quei datori di lavoro che, per effetto dei successivi innalzamenti della soglia di esenzione dei benefit, devono recuperare la contribuzione versata in eccesso e che a tale fine hanno optato per il sistema della cosiddetta regolarizzazione d'ufficio descritta nel messaggio 4616/2022, alternativa sia alla regolarizzazione spontanea (cioè a opera del solo datore di lavoro) che all'utilizzo delle variabili contributive “Friben” e “Frbdim”.I dati utili all'Inps per ricostruire gli imponibili contributivi da modificare, e i crediti contributivi da recuperare, sono quelli che le aziende hanno esposto nei flussi di 01/2023 e 02/2023 all'interno della sezione <InfoAggcausaliContrib> (numero ticket della domanda, valore “Frbi”, mese da modificare, imponibile da detrarre).

Inps precisa che la regolarizzazione d'ufficio, in forza della quale i flussi di regolarizzazione saranno creati dall'istituto medesimo, non potrà essere effettuata per quelle aziende che hanno già utilizzato la variabile contributiva “Friben” e “Frbdim”, considerata l'alternatività tra le due procedure di recupero.

Conformemente alle istruzioni fornite con il messaggio 4616/2022, l'Inps fornirà alle aziende interessate l'aggiornamento sui flussi di regolarizzazione ricostruiti (DM10Vig) all'interno del cassetto bidirezionale, a seguito del quale sarà possibile procedere al recupero della contribuzione versata in eccesso utilizzando la procedura di compensazione del credito descritta nel messaggio 4559/2017.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©