L’Inps recepisce la nuova no tax area per i pensionati
L'Inps, con messaggio 1267/2016, recepisce le nuove misure relative alle detrazioni fiscali per redditi da pensione, introdotte dal comma 290 dell'articolo 1 della legge 208/2015. La legge di stabilità 2016, in questo modo, interviene a modificare l'articolo 13 del Dpr 917/1986, elevando la no-tax area, ovvero quella soglia al di sotto della quale non è obbligatorio versare l'Irpef.
La decorrenza delle nuove misure di detrazione fiscale è fissata al 1° gennaio 2016; le stesse devono essere rapportate allo specifico periodo di pensione. Tale variazione interessa le pensioni relative a tutte le gestioni.
L'articolo 13 del Dpr 917/1986 prevede che, se alla formazione del reddito complessivo concorrono uno o più redditi da pensione, spetta una detrazione dall'imposta lorda, rapportata al periodo di pensione nell'anno, distinta, per effetto della legge di stabilità 2016, a seconda che il soggetto passivo Irpef sia un ultrasettantacinquenne o meno. Anche nel caso dei redditi da pensione, la misura della detrazione riconosciuta è soggetta al regime della progressività per scaglioni, caratteristico dell'Irpef.
Di seguito, le differenti detrazioni fiscali, a seconda che il soggetto sia under o over 75:
Soggetto under 75
In questo caso, l'ammontare minimo della detrazione per pensioni inferiori a 7.750,00 euro è sempre pari a 690,00 euro.
SCAGLIONI DI REDDITO DA PENSIONE: reddito < 7.750,00 euro
MISURA DETRAZIONE: 1.783,00 euro
SCAGLIONI DI REDDITO DA PENSIONE: reddito da 7.750,01 a 15.000,00 euro
MISURA DETRAZIONE: calcolo: 1.255,00 + 528,00 x (15.000,00 – reddito) / 7.250,00
SCAGLIONI DI REDDITO DA PENSIONE: reddito da 15.000,01 a 55.000,00 euro
MISURA DETRAZIONE: calcolo: 1.255,00 x (55.000,00 – reddito) / 40.000,00
SCAGLIONI DI REDDITO DA PENSIONE: reddito> 55.000,00 euro
MISURA DETRAZIONE: NON SPETTANTE
Soggetto over 75
In questo caso, l'ammontare minimo della detrazione per pensioni inferiori a 8.000,00 euro è sempre pari a 713,00 euro.
SCAGLIONI DI REDDITO DA PENSIONE: reddito< 8.000,00 euro
MISURA DETRAZIONE: 1.880,00
SCAGLIONI DI REDDITO DA PENSIONE: reddito da 8.000,01 a 15.000,00 euro
MISURA DETRAZIONE: calcolo: 1.297,00 + 583,00 x (15.000,00 – reddito) / 7.000,00
SCAGLIONI DI REDDITO DA PENSIONE: reddito da 15.000,01 a 55.000,00 euro
MISURA DETRAZIONE: calcolo: 1.297,00 x (55.000,00 – reddito) / 40.000,00
SCAGLIONI DI REDDITO DA PENSIONE: reddito> 55.000,00 euro
MISURA DETRAZIONE: NON SPETTANTE
L'Inps specifica due distinte modalità di attribuzione delle detrazioni fiscali:
- si applica la detrazione per redditi da pensione con riguardo al complesso di pensioni fiscalmente imponibili e facenti capo a un unico soggetto;
- si applica la detrazione per redditi da lavoro dipendente sulle pensioni complementari. La detrazione per lavoro dipendente applicata su una delle pensioni sostituisce, sul montante complessivo pensionistico, la detrazione per pensione.