Gig-economy: mix di contratti per il nuovo lavoro digitale
di Francesca Barbieri e Giampiero Falasca
Erano 23 milioni nel 2008, sono 23 milioni nel 2018. Se ci si dovesse fermare al totale degli occupati verrebbe da dire che il mercato del lavoro in Italia è rimasto immobile. Niente di più sbagliato, perché su questi dieci anni le turbolenze ci sono state eccome, con un primo forte crollo nel 2009, un lieve recupero nel 2011, un nuovo scivolone nel 2012/2013 e dal 2017 segnali di ripresa. In mezzo a tanti scossoni, alcune “professioni” si sono ridotte al lumicino e altre si sono invece fatte avanti...
Contratto collettivo nazionale Commercio Anpit-Cisal, arriva il rinnovo economico
di Cristian Callegaro