I padri ora scoprono il congedo
di Valentina Maglione
Aumentano ma sono ancora pochi i neopapà che si assentano dal lavoro utilizzando i congedi previsti dalla legge. Neppure il (brevissimo) periodo obbligatorio introdotto dal 2013 dalla riforma Fornero e pagato al 100% dall’Inps gode di buona fortuna. Si tratta di un “mini-permesso” da utilizzare entro cinque mesi dalla nascita, dall’adozione o dall’affidamento del figlio: inizialmente si trattava di un giorno, è stato portato a due giorni nel 2016 e nel 2017 e quest’anno sale a quattro giorni.
Ebbene...