Servizi e contratti per coniugare vita e lavoro
di Davide Colombo
Nel Paese con le culle più vuote d’Europa deve ancora nascere una forte politica per la famiglia, mentre quasi l’80% della spesa sociale è riservata a chi ha superato i 65 anni. I numeri sono noti. Secondo la catalogazione Eurostat l’anno scorso la spesa per la famiglia e i minori in Italia non ha superato il 3% del totale delle spesa pubblica, molto meno dell’equivalente finanziario delle sole pensioni di reversibilità (5,5% della spesa), mentre la Francia ha impegnato per le famiglie il 4,4% e ...