Contrattazione

Acconciatura ed estetica: con la retribuzione di dicembre la seconda tranche dell’una tantum da 246 euro

Il rinnovo contrattuale del 10 ottobre 2022 ha stabilito l’erogazione di una somma di 246 euro, suddivisa in tre tranches. L’ultimo pagamento con la busta paga di marzo 2023

immagine non disponibile

di Cristian Callegaro

In arrivo per il settore dell'acconciatura con la busta paga di dicembre 2022 la seconda tranche dell’una tantum, stabilita dal rinnovo contrattuale del 10 ottobre 2022.

Il rinnovo contrattuale di settore stabilisce che a integrale copertura del periodo di carenza contrattuale (1.7.2016 - 30.9.2022), ai soli lavoratori in forza al 10 ottobre 2022, spetta un importo forfettario una tantum nella misura di euro 246 euro, suddivisibile in quote mensili, o frazioni, in relazione alla durata del rapporto nel periodo interessato.

L'una tantum viene erogata in 3 rate:

- 100 euro con la retribuzione di novembre 2022;

- 100 euro con la retribuzione di dicembre 2022;

- 46 euro con la retribuzione di marzo 2023.

Agli apprendisti in forza al 10 ottobre 2022 l’una tantum viene corrisposta nella misura del 70%, con le stesse decorrenze.

L'una tantum è stata quantificata considerando in essa anche i riflessi sugli istituti di retribuzione diretta ed indiretta, legali o contrattuali, ed è quindi comprensiva degli stessi ed è esclusa dalla base di calcolo del t.f.r.

Gli importi eventualmente già corrisposti a titolo di futuri miglioramenti contrattuali vanno considerati a tutti gli effetti anticipazioni degli importi di una tantum e pertanto dovranno essere detratti dalla stessa fino a concorrenza.

Tali importi cessano di essere corrisposti con la retribuzione di ottobre 2022.

L'importo dell'una tantum sarà ridotto proporzionalmente nei casi di servizio militare, assenza facoltativa post-partum, part-time e sospensioni dal lavoro concordate.

Operativamente, secondo le istruzioni operative diramate da alcune sigle firmatarie del contratto con il cedolino paga di dicembre si dovranno erogare (salvo ri-proporzionamenti) i seguenti valori:

- Euro 88,00 (euro 61,60 per apprendisti, anche duali) da assoggettare a contribuzione ordinaria e tassazione separata;

- Euro 12,00 (euro 8,40 per apprendisti, anche duali) da assoggettare a contribuzione ordinaria e tassazione corrente.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©