Agevolazione per i lavoratori provenienti dalle imprese in crisi: è dubbia l’applicazione per il 2023
di Alice Chinnici
A causare l’incertezza per gli operatori è l’incrocio di rimandi a norme diverse che si sono succedute nel corso dell’anno
In materia di incentivi all’assunzione la legge di Bilancio 2023 (Legge 197/2022) ripropone, per le assunzioni effettuate nel 2023, gli esoneri per le assunzioni di donne svantaggiate e di giovani al di sotto di 36 anni già disciplinati dalla legge 178/2020 con la particolarità di innalzare l’importo massimo fruibile a 8mila euro in luogo dei precedenti 6mila euro. La medesima legge introduce - in alternativa all’esonero previsto dall’articolo 8 del D.L. 4/2019 - una nuova agevolazione per i datori...
Cuneo contributivo e azzeramento della contribuzione sull'apprendista di 2 livello
di Roberto Vinciarelli
Circolare 24 Lavoro - Decreto lavoro, i fringe benefit per i genitori nel 2023
di Gabriele Bonati e Matteo Cremonesi