Adempimenti

Agricoltura e assunzioni congiunte: le istruzioni operative Inps

immagine non disponibile

di Paola Sanna

Con messaggio n. 3324 del 15 maggio 2015 l'Inps ha fornito le istruzioni operative legate agli adempimenti amministrativi da effettuare in presenza di assunzioni congiunte in agricoltura, così come disposto dall'articolo 31 del Dlgs 276/2003, anche per consentire un approccio univoco all'attività di vigilanza da parte del personale ispettivo.
La legge 99/2013 ha previsto specifiche discipline per la gestione dei rapporti di lavoro in agricoltura laddove si sia in presenza di gruppi di impresa; come noto, infatti, le imprese agricole possono effettuare un'assunzione congiunta di lavoratori dipendenti impiegati in prestazioni presso le relative aziende, purché presentino almeno uno dei seguenti requisiti:
- ci sia appartenenza allo stesso gruppo di imprese,
- sia possibile ricondurre le aziende al medesimo assetto proprietario,
- i soggetti risultino legati tra loro da un vincolo di parentela o di affinità entro il terzo grado, ovvero ci sia la presenza di un contratto di rete con almeno il 50% delle imprese qualificabili come imprese agricole ai sensi dell'articolo 2135 del codice civile.
Per effetto di quanto previsto dal legislatore, dunque, in queste fattispecie è possibile procedere all'instaurazione del rapporto di lavoro con una pluralità di datori, considerando poi che gli stessi assumono identiche obbligazioni contrattuali, previdenziali e di legge nei confronti dei lavoratori.
Le comunicazioni di assunzione, trasformazione, proroga e cessazione di lavoratori assunti congiuntamente, sono attivabili anche da parte dei soggetti intermediari tant'è che nell'ambito del modello Unilav, è stato inserito il modello “UnilavCong”, per permettere a datori di lavoro ed intermediari di beneficiare di questa opportunità introdotta dalla norma citata.
Nel messaggio in commento, l'Inps ricorda che sono obbligati ad effettuare tale tipologia di comunicazioni
- l'impresa capogruppo, per i gruppi di impresa,
- il proprietario, per le imprese riconducibili allo stesso proprietario,
- il soggetto individuato da uno specifico accordo o dal contratto di rete nelle ipotesi di imprese riconducibili a soggetti legati tra loro da un vincolo di parentela o affinità.
In un'ottica di semplificazione, l'Inp precisa, infine, che anche gli ulteriori adempimenti legati a questi rapporti di lavoro sono effettuati dagli stessi soggetti sopra indicati, così come previsto dal Dm 27 marzo 2014.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©