Previdenza

Gestione separata Inps: dal 21 ottobre le comunicazioni di irregolarità del 2021

I committenti riceveranno una Pec relativa alle anomalie riguardanti i contributi dell’anno scorso

di Arturo Rossi

In arrivo comunicazioni di anomalie relative ai contributi dell'anno 2021 per i committenti privati della gestione separata Inps. Lo ha comunicato l'istituto di previdenza con messaggio 3791/2022. Nelle comunicazioni saranno inseriti i soli crediti relativi all'anno di competenza 2021 e saranno escluse le situazioni con importo sanzioni inferiore o uguale a 1 euro e quelle in cui la somma del debito contributivo e delle sanzioni per l'anno 2021 sia inferiore o uguale a 12 euro.

Le attività saranno concluse con l'invio delle Pec probabilmente, si legge nel messaggio, a partire dal 21 ottobre, con il medesimo testo delle comunicazioni già utilizzate nelle precedenti emissioni. Alla Pec sarà allegata la comunicazione di irregolarità (Cir) in formato Pdf. La Cir in formato Pdf sarà caricata anche nell'archivio notifiche del cassetto committenti; inoltre, sarà inviata una Pec ai delegati (prelevati dal servizio deleghe) nella quale verrà comunicato l'elenco dei propri assistiti interessati a questa emissione.

Da questa emissione rimangono escluse le pubbliche amministrazioni, in applicazione di quanto previsto dall’articolo 9, comma 3, lettera b), del Dl 228/2021, che ha introdotto il comma 10-ter nell'articolo 3 della legge 335/1995. In particolare, tale norma prevede che le pubbliche amministrazioni individuate dal Dlgs 165/2001 sono ammesse a dichiarare e ad adempiere, fino al 31 dicembre 2022, agli obblighi relativi alla contribuzione di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria dovuti alla gestione separata in relazione ai compensi erogati per i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa e figure assimilate; l'invio della comunicazione di debito alle pubbliche amministrazioni sarà illustrato dall’Inps con successivo messaggio.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©