Previdenza

Inps migliora i servizi di simulazione della futura pensione

L’istituto ha implementato alcune funzionalità a disposizione dei dipendenti per l’attività di consulenza

di Arturo Rossi

Continua, da parte dell'Inps, l'attività di miglioramento dei servizi di consulenza pensionistica personalizzati. A tal proposito, con messaggio 4643/2022 del 28 dicembre, l'istituto ha reso noto di aver ampliato, nell'ambito dei progetti Pnrr, alcuni servizi dedicati agli assicurati.

La Mia pensione futura

Questo servizio è stato rivisto, al fine di rendere più facilmente accessibile l'attività di consulenza e di simulazione pensionistica, con la realizzazione di una versione caratterizzata da una modalità grafica più facilmente intuibile e utilizzabile da parte dell'utenza. Tutto ciò, evidenzia l'Inps, con lo scopo di migliorare la qualità delle prestazioni e dei servizi erogati e il grado di soddisfacimento degli utenti.Questa nuova versione permette agli utilizzatori di avere una migliore consultazione dell'estratto conto e la simulazione dei diversi scenari pensionistici.

Ipotesi di pensione

L'istituto migliora i servizi a disposizione degli utenti interni, al fine di agevolare l'attività di consulenza delle sedi; a tal proposito, è stato aggiornato il servizio "ipotesi di pensione" con la possibilità di ottenere la valorizzazione automatica della retribuzione dei periodi figurativi. Il servizio è stato inoltre implementato per consentire la simulazione delle pensioni anticipate e di vecchiaia ordinarie per i soggetti già titolari di isopensione o contratto di espansione.

Nei casi in cui risulta presente contribuzione correlata sul conto, la stessa viene proiettata negli anni successivi senza incremento di retribuzione. Inoltre, ora la procedura consente la simulazione per gli assicurati che al compimento dell'età di vecchiaia non raggiungano il requisito contributivo minimo.

Effetti dei riscatti

Infine, per venire incontro all'esigenza di simulare i vari risvolti pensionistici con riferimento agli effetti dei diversi tipi di riscatto rispetto alla contribuzione posseduta dell'interessato e permettergli una scelta consapevole sull'eventuale opzione al sistema contributivo, è stato implementato l'aggiornamento di "ipotesi di pensione" per la funzione "gestisci periodi contributivi".

Ora il dipendente Inps può effettuare simulazioni con attribuzione automatica della retribuzione teorica per la valorizzazione della contribuzione figurativa per facilitare l'eventuale confronto con i risultati ottenuti dall'utilizzo del servizio esterno la Mia pensione futura e nell'ottica di favorire le verifiche circa le evidenze presenti nei flussi contributivi.

Per quanto concerne il servizio "ipotesi di pensione", vi è un aggiornamento del processo automatico per consentire la simulazione, per i titolari di prestazione di esodo, con la proiezione di contribuzione correlata, della pensione spettante al termine della prestazione di esodo.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©