Previdenza

Invalidità civile, semplificata la procedura per i minori

di Marco Poli

Link utili

Tratto da Top24 e Smart24
Contenuto esclusivo Norme & Tributi Plus

L'Inps, con messaggio numero 4212 del 22 novembre 2022, ha comunicato di aver semplificato la procedura per la presentazione delle domande di invalidità civile per i minori nell'ambito delle attività progettuali del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
La procedura semplificata, a cui si accede tramite il servizio per la trasmissione delle domande di invalidità civile, integra le numerose semplificazioni già introdotte dall'Inps negli scorsi anni. Analogo servizio è in fase di rilascio anche per gli enti di patronato e per le associazioni di categoria abilitate.
Sul sito ww.inps.it è possibile l'accesso al servizio di trasmissione delle domande di invalidità civile utilizzando le credenziali del minore (Cie oppure Cns) o tramite delega Spid con le credenziali del genitore/tutore per conto del minore.
Dopo avere compilato tutte le sezioni, che riguardano oltre ai dati relativi alla richiesta di accertamento sanitario, anche i dati amministrativi necessari per la liquidazione di un'eventuale prestazione economica, la domanda deve essere trasmessa selezionando "Invio domanda".
L'Inps chiede particolare attenzione sui seguenti aspetti:
– il "genitore dichiarante" deve obbligatoriamente inserire nella sottosezione "anagrafica altro genitore" anche i dati relativi all'altro genitore, che verrà informato dall'Istituto dell'avvio del procedimento di accertamento sanitario nei confronti del figlio;
– prima dell'invio della domanda, nel caso venga richiesto il pagamento della prestazione economica con la modalità "in contanti presso lo sportello" e nella sezione "rappresentante legale" sono stati inseriti entrambi i genitori, è necessario che l'altro genitore fornisca il consenso esplicito alla riscossione nei confronti del genitore dichiarante.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©