La Sardegna investe sull’apprendistato professionalizzante
I soggetti proponenti potranno presentare le candidature esclusivamente per mezzo della procedura telematica presente nell'area riservata sul portale Sardegna Lavoro.
L'assessorato regionale del lavoro della Regione Sardegna ha destinato 1 milione e mezzo di euro al finanziamento della formazione obbligatoria trasversale e di base per i giovani assunti con contratto di apprendistato professionalizzante.
L'articolo 44, comma 3 del Dlgs 81/2015, stabilisce che «la formazione di tipo professionalizzante, svolta sotto la responsabilità del datore di lavoro, è integrata, nei limiti delle risorse annualmente disponibili, dall'offerta formativa pubblica, interna o esterna alla azienda, finalizzata alla acquisizione di competenze di base e trasversali per un monte complessivo non superiore a centoventi ore per la durata del triennio e disciplinata dalle Regioni e dalle Province autonome di Trento e Bolzano, sentite le parti sociali e tenuto conto del titolo di studio e delle competenze dell'apprendista».
Con determinazione 2815/33167 del 15 giugno 2023 la Regione Sardegna ha approvato l'avviso pubblico finalizzato all'individuazione e alla gestione dell'offerta formativa pubblica per il periodo 2023-2025, in conformità alle disposizioni normative vigenti nonché a quanto previsto dalle linee guida per l'apprendistato professionalizzante approvate in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano il 20 febbraio 2014.Potranno quindi partecipare all’avviso le agenzie formative in forma singola o associata, abilitate a proporre e realizzare interventi di formazione professionale in base al sistema regionale di accreditamento regolato dalla Dgr 7/10 del 22 febbraio 2005 "decreto del ministero del Lavoro del 25 maggio 2001, n. 166 - indirizzi generali sulle modalità di accreditamento dei soggetti ammessi al finanziamento di progetti formativi finanziati con risorse pubbliche", iscritte nell'elenco regionale dei "soggetti abilitati a proporre e realizzare interventi di formazione professionale – cacro tipologia C" che, se ammesse a seguito del procedimento di selezione dei candidati, provvederanno a erogare l'offerta formativa che successivamente confluirà nell'apposito catalogo.
Giova ricordare che la durata complessiva dell'offerta formativa pubblica relativa all'acquisizione di competenze di base e trasversali è pari a 120 ore per la durata del triennio, riducibili a 40 ore per gli apprendisti in possesso di diploma di laurea, 80 ore per gli apprendisti in possesso di diploma di scuola media superiore o di qualifica o diploma professionale, 40 ore per gli apprendisti assunti con contratto stagionale di durata superiore ai 6 mesi, e in proporzione ad eventuali percorsi formativi documentati per l'acquisizione di competenze di base e trasversali già frequentati in costanza di precedenti rapporti di apprendistato. Inoltre, le attività relative alla seconda e terza annualità potranno essere anticipate e concluse nel primo anno.
L'offerta formativa dovrà essere realizzata assicurando l'impiego di un coordinatore con almeno 3 anni di esperienza nel ruolo, un tutor formativo con almeno 2 anni di esperienza in attività didattica d'aula e/o tutoraggio, personale docente in grado di erogare i contenuti formativi in conformità a quanto indicato nei moduli previsti dall'offerta formativa pubblica, una segreteria tecnico-organizzativa e addetti al monitoraggio e rendicontazione con almeno 3 anni di esperienza nel ruolo.
I soggetti proponenti potranno presentare le candidature esclusivamente per mezzo della procedura telematica presente nell'area riservata sul portale Sardegna Lavoro all'indirizzo http://www.sardegnalavoro.it , accedendo mediante Spid o Cns, a partire dalle ore 10:00 del 3 luglio e fino alle ore 23:59 del 17 luglio.