L’Inps dirama i valori 2024 di: minimale di retribuzione giornaliera; massimale annuo della base contributiva e pensionabile; limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi; gli altri valori per il calcolo delle contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti iscritti alle gestioni private e pubbliche
Come prassi, ad inizio anno l’INPS riepiloga i minimali, i massimali e alcuni criteri di determinazione delle basi imponibili utili al versamento della contribuzione e alla determinazione delle prestazioni assistenziali e previdenziali erogabili agli assicurati. Nello specifico, si tratta dei valori 2024 del minimale di retribuzione giornaliera, del massimale annuo della base contributiva e pensionabile, del limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi e degli altri valori per il...
Argomenti
I punti chiave
- Parametri per calcolo di tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza e assistenza sociale per la generalità dei lavoratori dipendenti
- Retribuzione minima giornaliera applicabile alla generalità dei lavoratori subordinati
- Reddito minimo da assoggettare a contribuzione
- Minimale per le retribuzioni convenzionali
- Minimale per le retribuzioni convenzionali
- Quota di retribuzione soggetta all’aliquota aggiuntiva dell’1%
- Massimale annuo della base contributiva e pensionabile
- Limite per l’accredito dei contributi obbligatori e figurativi
- Gli elementi retributivi che non concorrono alla determinazione dell’imponibile contributivo
- Estensione del limite del finge benefit
- Importo a carico del bilancio dello Stato per prestazioni di maternità obbligatoria
- Retribuzione annua congedo straordinario (art. 42, comma 5, D.lgs n. 151/2001)
- Lavoratori dello spettacolo
- Massimale giornaliero per i contributi di malattia e maternità dei lavoratori dello spettacolo con contratto a tempo determinato
- Sportivi professionisti
- Regolarizzazione in Uniemens relativa al mese di gennaio 2024
- Trattamenti di integrazione salariale
- Settore edile (intemperie stagionali)
- Indennità di disoccupazione non agricola – NASpI
- Indennità di disoccupazione DIS-COLL
- Contributo licenziamento per il 2024
- Ticket di ingresso al licenziamento collettivo
- Indennità di disoccupazione ordinaria agricola con requisiti normali
- Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO)
Il decreto comparti al setaccio delle istruzioni Inps
di Mauro Marrucci