Contrattazione

Nel privato paga lorda più bassa del 30% . Meglio nella Pa: gender pay gap al 24%

La diffusione del part-time e dei contratti a termine pesa sulle retribuzioni

immagine non disponibile

di V.Me.

Meno ore lavorate in un anno, ampia diffusione dei contratti a termine, maggiore presenza delle donne in mestieri e inquadramenti meno retribuiti. Sono questi i principali fattori che spiegano perché le lavoratrici guadagnano mediamente meno dei lavoratori. Questo divario si riflette poi anche sui redditi a disposizione delle donne negli anni della pensione.

I calcoli sul gender pay gap, ovvero il differenziale di retribuzione fra donne e uomini, sono complessi, perché soggetti a numerose variabili...