Contrattazione

Nuovo trattamento economico per i lavoratori piccola e media industria manifatturiera metalmeccanica Confini

Sulla base dell'importo relativo all'adeguamento Ipca determinati i nuovi importi in materia di adeguamento dei minimi, indennità di trasferta e di reperibilità

immagine non disponibile

di Luca Vichi

In data 19 giugno 2023 tra Confimi Industria Meccanica, Fim -Cisl, Uilm – Uil è stato sottoscritto il nuovo verbale di accordo per il Ccnl della piccola e media industria manifatturiera metalmeccanica e della installazione di impianti in scadenza 30 giugno 2023.

Le Parti sindacali, inoltre, hanno dato inizio al confronto con Confimi Industria Meccanica per il rinnovo del contratto collettivo nazionale del 7 giugno 2021.
Le Parti, sulla base dell'importo relativo all'adeguamento Ipca comunicato dall'Istat in data 7 giugno 2023, determinano i nuovi importi in materia di adeguamento dei minimi contrattuali, indennità di trasferta e indennità di reperibilità.

Trattamento economico
Di seguito i nuovi aumenti retributivi che decorrono dal 1° giugno 2023 e sostituiscono quelli riportati nel Ccnl 7 giugno 2021:
-euro 173,41 per la categoria 9;
-euro 155,98 per la categoria 8;
-euro 143,41 per la categoria 7;
-euro 133,64 per la categoria 6;
-euro 124,60 per la categoria 5;
-euro 116,33 per la categoria 4;
-euro 111,46 per la categoria 3;
-euro 100,51 per la categoria 2.

I nuovi minimi saranno quindi i seguenti:
-euro 2.800,82 per la categoria 9;
-euro 2.519,29 per la categoria 8;
-euro 2.316,25 per la categoria 7;
-euro 2.158,49 per la categoria 6;
-euro 2.012,49 per la categoria 5;
-euro 1.878,92 per la categoria 4;
-euro 1.800,30 per la categoria 3;
-euro 1.623,45 per la categoria 2.
Per i lavoratori inquadrati nell'8ª e nella 9ª categoria viene riconosciuto un elemento retributivo pari a euro 59,39 lordi mensili.

Trattamento economico per tipologia contrattuale "Socrate" per l’occupazione
Con la stessa decorrenza vengono adeguati anche i minimi retributivi previsti per i lavoratori assunti con l'OSC:
-euro 2.415,56 per la categoria 9;
-euro 2.173,57 per la categoria 8;
-euro 1.997,68 per la categoria 7;
-euro 1.862,30 per la categoria 6;
-euro 1.736,51 per la categoria 5;
-euro 1.620,32 per la categoria 4;
-euro 1.553,16 per la categoria 3;
-euro 1.482,81 per la categoria 2;

Trasferte
Le Parti definiscono inoltre i nuovi importi dell'indennità di trasferta forfettaria:
-euro 46,47 trasferta intera;
-euro 12,42 quota per il pasto meridiano o serale;
-euro 22,59 quota per il pernottamento.

Reperibilità
Vengono infine aggiornate anche le nuove indennità di reperibilità con decorrenza 1° giugno 2023

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©