ApprofondimentoRapporti di lavoro

Più flessibilità per i tempi di guida del trasporto occasionale di passeggeri

di Francesco Paesani e Claudio Infriccioli

N. 26

guida-al-lavoro

Il Ministero dell'Interno fornisce i primi chiarimenti applicativi sulle principali novità normative introdotte dal Regolamento (UE) 2024/1258 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 aprile 2024, con particolare riferimento alla disciplina del trasporto occasionale di passeggeri su strada

Il regolamento (UE) 2024/1258 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 aprile 2024, ha introdotto significative modifiche al regolamento (CE) n. 561/2006, sia per quanto riguarda gli obblighi in materia di interruzioni minime e di periodi di riposo giornalieri e settimanali nel settore del trasporto occasionale di passeggeri su strada, sia per quanto riguarda il potere degli Stati membri di imporre sanzioni in caso di infrazioni al regolamento (UE) n. 165/2014 commesse in un altro Stato membro...

  • [1] Per un primo commento al Reg. (UE) 2024/1258, Cfr. F. Paesani – C. Infriccioli, Dall'Europa nuove regole per il trasporto occasionale di passeggeri, in Guida al Lavoro, n. 21/2024, nel quale era stato auspicato un intervento chiarificativo da parte del Dicastero preposto.

  • [2] Come opportunamente sottolineato nella Circolare in commento, "l'art. 4, lettera n-bis nel rinviare al Reg. (CE) 1073/2009 per la definizione dei servizi occasionali passeggeri, fa riferimento sia a quelli nazionali, sia a quelli internazionali", eliminando pertanto la limitazione ai soli trasporti occasionali internazionali, presente nella previgente disciplina.