Rinnovato il contratto collettivo nazionale per i lavoratori delle aziende industriali delle penne, spazzole e affini
Validità dal 3 maggio 2023 con scadenza al 31 dicembre 2025
Il 3 maggio 2023 è stata sottoscritta – da Associazione nazionale produttori articoli per scrittura e affini, Associazione nazionale produttori spazzole, pennelli, scope e preparatori relative materie prime, Femca-Cisl, Filctem-Cgil e Uiltec-Uil – l'ipotesi di rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro «per gli addetti alle aziende produttrici di penne, matite, parti staccate di matite e penne ed articoli affini» e «per gli addetti alle aziende produttrici di spazzole, pennelli, scope e preparatrici relative materie prime». Il contratto ha validità dal 3 maggio 2023, decorre dal 1° gennaio 2023 e avrà scadenza, sia per la parte normativa, sia per quella economica, il 31 dicembre 2025.
Trattamento economico
Con decorrenza dal 1° maggio 2023 gli importi del premio di produzione e dell'indennità di contingenza sono conglobati negli importi dei minimi contrattuali. Sono inoltre previsti aumenti dei minimi con le seguenti decorrenze:- Maggio 2023- Maggio 2024- Giugno 2025.
Per effetto del conglobamento e degli aumenti retributivi, i nuovi minimi dal periodo di paga 05/2023 sono i seguenti:
Livello / Importo Mensile
Livello 7 / euro 2.324,33. Livello 6 / euro 2.127,77. Livello 5 / euro 2.021,19. Livello 4S / euro 1.921,68. Livello 4 / euro 1.861,30. Livello 3S / euro 1.816,70. Livello 3 / euro 1.772,08. Livello 2 / euro 1.674,78Livello 1 / euro 1.371,18.
Elemento perequativo
Dall'anno 2024 l'importo dell'elemento perequativo sarà pari a euro 330,00 lordi annui.
Previdenza complementare
A decorrere dal 1° gennaio 2025 il contributo a carico dell'azienda viene aumentato dal 2,00% al 2,30 per cento.
Assistenza sanitaria integrativa
Con decorrenza dal 1° ottobre 2023, attraverso Sanimoda sarà attivata a beneficio di tutti i lavoratori del settore un'assicurazione contro la non autosufficienza (cosiddetta Ltc). L'assicurazione sarà finanziata con un contributo a carico delle aziende pari a 2,00 euro mensili per addetto, per 12 mensilità.
Permessi per riduzione orario
I permessi per riduzione orario dovranno essere fruiti collettivamente o individualmente entro l'anno di maturazione. Successivamente l'azienda dovrà comunicare per iscritto ai lavoratori il numero dei permessi non ancora utilizzati, chiedendone la programmazione ed il godimento entro i successivi 12 mesi. Solo al termine di quest'ultimo periodo i permessi eventualmente non fruiti potranno essere liquidati con la retribuzione in atto al momento del pagamento.
Banca ore solidale
Le parti definiscono le linee guida della "Banca delle ore solidale". La banca ore solidale potrà essere adottata per l'assistenza di figli minori che necessitano di cure costanti e nei casi in cui i lavoratori o i loro familiari versano in situazioni di salute di particolare gravità. Attraverso l'istituto è ammessa la cessione volontaria e a titolo gratuito di quote di Rol, permessi per ex festività, ore accantonate nel conto ore individuale e ferie eccedenti le quattro settimane annuali.
Altre novità
Altre novità sono previste per i seguenti istituti:- Periodo di prova (durata)- Orario a tempo parziale (limiti per la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a part time, lavoro supplementare)- Trattamento di fine rapporto (anticipazioni del Tfr)- Permessi, assenze e aspettativa- Malattia (conservazione del posto)- Preavviso di dimissioni e licenziamento.