Studio medico: inquadramento del familiare
di Paola Sanna
Il familiare può essere assunto dal titolare con un contratto di lavoro subordinato, nella modalità che si ritiene essere più idonea (tempo determinato, indeterminato, part-time, ecc.). Trattandosi di familiare è importante segnalare che in ogni circostanza il rapporto di lavoro subordinato deve poter essere oggettivamente dimostrabile, con gli stessi strumenti che sarebbero utilizzati in situazioni analoghe (redazione di LUL, giustificazione assenze, rispetto orario, erogazione di retribuzione, ...
Welfare aziendale, rimborso retta universitaria del figlio non fiscalmente a carico
di Roberto Vinciarelli