Il cuneo fiscale torna in agenda: tre ostacoli sulla via del taglio
di Cristiano Dell’Oste e Valentina Melis
Il rapporto, quando va bene, è di uno a due. Oggi un operaio metalmeccanico che guadagna 23.290 euro all’anno (quasi 1.800 euro netti al mese) ne costa alla sua azienda poco meno di 50mila. Per l’esattezza 49.445. In pratica, il cuneo fiscale e contributivo arriva al 52,9%, fra trattenute in busta paga e oneri a carico del datore di lavoro. È un cronico difetto del sistema italiano, che il confronto in atto tra il Movimento 5 stelle e il Partito democratico ha riportato in cima all’agenda politica...
Circolare 24 Lavoro - Decreto lavoro, i fringe benefit per i genitori nel 2023
di Gabriele Bonati e Matteo Cremonesi