In caso di una pluralità di rapporti di lavoro a tempo determinato intercorsi tra le parti a decorrere dal 2006 ad oggi, nel rispetto dei limiti dei 36 mesi di durata massima, la limitazione delle 5 proroghe è da riferire ai soli contratti a tempo determinato stipulati successivamente all'entrata in vigore del D.l. 34/2014 o deve tenere in considerazione anche proroghe dei contratti stipulati anteriormente? Nel caso di specie, al momento dell'entrata in vigore del citato decreto legge non era in essere alcun contratto. A seguito delle modifiche ex D.lgs. 81/2015, in caso di pluralità di rapporti a termine stipulati anteriormente, il computo delle 5 proroghe da quando decorre?
Con circolare 18/2014 il Ministero del Lavoro ha precisato che il "nuovo" istituto della proroga (5 volte) è ammesso per tutti i contratti a tempo determinato stipulati successivamente alla data del 21 marzo 2014 (data di entrata in vigore del dl 34/2014). Nella stessa circolare il Ministero introduce una sorta di sanatoria, laddove per effetto della nuova disciplina, il numero di proroghe di un contratto già in essere e quindi stipulato sulla base della previgente disciplina avesse subito più di...