Prestazioni accessorie per isoci di Srl artigiana
di Antonio Carlo Scacco
La risoluzione citata dal gentile lettore riconduce le prestazioni accessorie al rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, ossia ai redditi assimilati a lavoro dipendente. Nelle società di capitali una recentissima sentenza della Cassazione a SSUU (1545/2017) ha escluso la configurabilità del carattere del coordinamento (ex articolo 409 cpc) nel rapporto tra amministratore unico e società essendo tale rapporto “di società” e pertanto non assimilabile né ad un contratto d'opera, né tanto...
Welfare aziendale, rimborso retta universitaria del figlio non fiscalmente a carico
di Roberto Vinciarelli