Rapporti di lavoro

Quattro dimissioni su 10 per difficoltà di «conciliare»

immagine non disponibile

di Francesca Barbieri

Tra le aree d’intervento chiave del welfare aziendale ci sono le misure per favorire il work-life balance dei lavoratori italiani , la cosiddetta conciliazione dei tempi di lavoro con quelli della vita privata.

Con asili nido aziendali e orari di lavoro flessibili, ad esempio, si punta a contrastare gli “abbandoni” - che riguardano soprattutto le lavoratrici - dopo l’arrivo di un figlio.

L’Ispettorato nazionale del lavoro ha registrato nel 2016 oltre 35mila dimissioni convalidate con un aumento del 12% sul 2015. Più di 27mila hanno riguardato lavoratrici madri, mentre i lavoratori padri sono stati 7.560.

Tra le motivazioni principali di abbandono, le difficoltà di conciliare il lavoro e la cura dei figli, indicata da quasi 14mila persone (il 40% del totale), con un aumento del 44,7% in un anno. Assenza di parenti di supporto, mancato accoglimento al nido e costi alti per la baby sitter sono i motivi principali che hanno portato a gettare la spugna.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©