La gestione di errori o dimenticanze tramite il modello 730 integrativo
di Matteo Ferraris
Se, dopo un attento controllo del prospetto di liquidazione delle imposte, il contribuente riscontra errori di compilazione o di calcolo, è possibile rivolgersi a chi ha prestato l'assistenza per correggerli. Nell'ipotesi di errori commessi dal Caf o dall'intermediario è necessario compilare il modello 730 rettificativo.
Quando, invece, il modello è stato compilato in modo corretto ma il contribuente si è accorto di aver dimenticato di esporre degli oneri deducibili o detraibili, entro il 25 ottobre...