L'esperto rispondeContrattazione

Pagamento diretto al latoratore somministrato

di Josef Tschoell

La domanda

Una famosa agenzia per il lavoro non ha pagato i lavoratori somministrati. Viene chiesto il pagamento all'utilizzato, D.Lgs 81/2015, sia degli stipendi al lavoratore che i relativi contributi. Come si deve comportare l'utilizzatore? Deve semplicemente pagare la cifra al lordo delle ritenute fiscali oppure deve emettere busta paga ed effettuare la tassazione irpef come sostituto d'imposta (emettendo successivamente la C.U.)? oppure pagare il netto delle buste elaborate dall'agenzia per il lavoro? Per il pagamento dello stipendio (in uno dei modi indicati sopra) deve aspettare la richiesta del lavoratore? Per il pagamento dei contributi deve aspettare la richiesta dell'Inps?

L’art. 5, comma 2, D.Lgs. 81/2015 dispone che l’utilizzatore è obbligato in solido con il somministratore a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi e a versare i relativi contributi previdenziali, salvo il diritto di rivalsa verso il somministratore. Qualora l’azienda utilizzatrice è certa che il lavoratore somministrato non ha percepito la retribuzione può agire e corrisponderla direttamente per evitare fin dall’inizio che venga avviata una procedura giudiziaria nei suoi confronti. ...