Addizionale all’Irpef: le aliquote 2022 per Lazio, Piemonte, Emilia Romagna e provincia di Bolzano
La legge di Bilancio per il 2022 ha modificato, a partire dallo stesso periodo fiscale, il sistema di tassazione delle persone fisiche, prevedendo, tra le altre novità, una rimodulazione delle aliquote Irpef e degli scaglioni di reddito su cui queste vengono applicate.
Tale modifica chiama in causa le Regioni, al fine di coordinare, attraverso apposito provvedimento, la disciplina delle addizionali regionali all'Irpef.
Regione Lazio
Attraverso legge regionale 7/2022, il Lazio ha previsto che dall'anno d'imposta 2022 l'aliquota base (pari all'1,73%) dell'addizionale regionale è incrementata delle seguenti maggiorazioni:
- fino a 15.000 euro, nessuna maggiorazione
- oltre 15.000 euro: 1,60%
Per effetto di tale modifica, per l'anno 2022 le aliquote dell'addizionale regionale all'Irpef per la Regione Lazio risultano le seguenti:
- fino a 15.000 euro: 1,73%
- oltre 15.000 euro: 3,33%
È inoltre previsto:
- la non applicazione della maggiorazione per i redditi inferiori ai 35 mila euro, ai quali, quindi, viene applicata solo l'aliquota ordinaria (pari all'1,73%, tenendo conto della maggiorazione dello 0,5% connessa all'applicazione del piano di rientro in ambito sanitario), confermando la misura già prevista per gli anni di imposta 2017-2021;
- la conferma della non applicazione del prelievo aggiuntivo anche alle categorie indicate alle lettere b), c) e d) dell'articolo 2 della legge regionale 17/2016, vale a dire i nuclei familiari con reddito imponibile non superiore a 50mila euro, purché in possesso di uno dei seguenti requisiti: tre o più figli a carico; uno o più figli disabili; soggetti ultrasettantenni portatori di handicap.
- un "bonus energia", sottoforma di detrazione di 300 euro in favore dei soggetti con un reddito imponibile ai fini dell'addizionale regionale all'Irpef compreso tra i 35mila e i 40mila euro, per mitigare gli effetti dell'aumento dei costi dell'energia.
Regione Piemonte
Attraverso legge Regionale 5/2022, il Piemonte ha previsto che dall'anno d'imposta 2022 l'aliquota dell'addizionale regionale è incrementata delle seguenti maggiorazioni:
- fino a 15.000 euro: 0,39%
- oltre 15.000 e fino a 28.000 euro: 0,90%
- oltre 28.000 e fino a 50.000 euro: 1,52%
- oltre 50.000 euro: 2,10%.
Per effetto di tale modifica, per l'anno 2022 le aliquote risultano le seguenti:
- fino a 15.000 euro: 1,62%
- oltre 15.000 e fino a 28.000 euro: 2,13%
- Oltre 28.000 e fino a 50.000 euro: 2,75%
- Oltre 50.000 euro: 3,33%.
A partire dall'anno d'imposta 2022, le detrazioni previste sino al periodo d'imposta 2021 sono state sostituite con le seguenti, come misure a sostegno economico sociale:
- 100,00 euro per i contribuenti con più di tre figli a carico, per ciascun figlio, a partire dal primo, compresi i figli naturali riconosciuti, i figli adottivi o affidati;
- 250,00 euro per i contribuenti con figli a carico portatori di handicap, per ciascun figlio, compresi i figli naturali riconosciuti, i figli adottivi o affidati.
Per determinare gli importi delle detrazioni effettivamente spettanti si applicano le disposizioni previste dall’articolo 12 del Tuir.
Regione Emilia Romagna
Attraverso la legge regionale 3/2022, l’Emilia Romagna ha previsto che dall'anno d'imposta 2022 l'aliquota dell'addizionale regionale è incrementata delle seguenti maggiorazioni:
- fino a 15.000 euro: 0,10%
- oltre 15.000 e fino a 28.000 euro: 0,70%
- oltre 28.000 e fino a 50.000 euro: 0,80%
- Oltre 50.000 euro: 1,04%.
Per effetto di tale modifica, le aliquote dell'addizionale risultano le seguenti:
- fino a 15.000 euro: 1,33%
- oltre 15.000 e fino a 28.000 euro: 1,93%
- oltre 28.000 e fino a 50.000 euro: 2,03%
- Oltre 50.000 euro: 2,27%.
Provincia autonoma di Bolzano
Attraverso la legge provinciale 2/2022, la Provincia autonoma di Bolzano ha previsto che dall'anno d'imposta 2022 l'aliquota dell'addizionale regionale all'Irpef risulta essere la seguente:
- fino a 15.000 euro: 1,23%
- oltre 15.000 e fino a 50.000 euro: 1,23%
- oltre 50.000 euro: 1,73%.
A decorrere dall'anno d'imposta 2022, ai fini della determinazione dell'addizionale regionale all'Irpef, spetta per tutti i contribuenti una detrazione dall'imposta dovuta pari a 430,50 euro. Per i redditi imponibili di importo superiore a 50.000,00 euro, oltre alla suddetta detrazione, spetta un'ulteriore detrazione, determinata dall'importo di 125,00 euro moltiplicato per il rapporto tra il reddito imponibile diminuito di 50.000,00 euro, e l'importo di 25.000,00 euro. L'importo massimo detraibile ammonta a 125,00 euro.
La detrazione, in base all'articolo 1, comma 2, della legge provinciale 15/2010, di 252 euro per ogni figlio a carico, in proporzione ai mesi e alla percentuale a carico rimane invariata. Le detrazioni sono cumulabili ma in nessun caso possono generare credito d'imposta.