Rapporti di lavoro

Addizionali Irpef: le aliquote 2022 per Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Valle d’Aosta e Veneto

immagine non disponibile

di Cristian Callegaro

La legge di bilancio per il 2022 ha modificato, a partire dallo stesso periodo fiscale, il sistema di tassazione delle persone fisiche, prevedendo, tra le altre novità, una rimodulazione delle aliquote Irpef e degli scaglioni di reddito su cui queste vengono applicate.

Tale modifica chiama in causa le Regioni al fine di coordinare, attraverso apposito provvedimento, la disciplina delle addizionali regionali all'Irpef rispetto alle modifiche dell'Irpef introdotte dalla legge di bilancio.

Regione Abruzzo

Dal sito del ministero delle Finanze si apprende che per la Regione Abruzzo l'aliquota per l'anno 2022 dell'addizionale regionale all'Irpef è pari all'1,73% sull'intero reddito imponibile.

Regione Friuli Venezia Giulia

Dal sito del ministero delle Finanze si apprende che per la Regione Friuli Venezia Giulia l'aliquota per l'anno 2022 dell'addizionale regionale all'Irpef è pari allo 0,70% per redditi fino a 15mila euro. Per redditi superiori l'aliquota è pari all'1,23% sull'intero importo.

Regione Sicilia

Dal sito del ministero delle Finanze si apprende che per la Regione Sicilia l'aliquota per l'anno 2022 dell'addizionale regionale all'Irpef è pari all'1,23 per cento.

Regione Valle d'Aosta

Dal sito del ministero delle Finanze si apprende che per la Regione Valle d'Aosta l'aliquota per l'anno 2022 dell'addizionale regionale all'Irpef è pari all'1,23 per cento. Per il periodo di imposta 2022, i soggetti con reddito complessivo, determinato ai fini dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef), fino a 15mila euro, sono esentati dal pagamento dell'addizionale regionale all'Irpef. Ai soggetti con reddito complessivo oltre 15mila euro si applica l'aliquota ordinaria sull'intero imponibile.

Regione Veneto

Dal sito del ministero delle Finanze si apprende che per la Regione Veneto l'aliquota per l'anno 2022 dell'addizionale regionale all'Irpef è pari all'1,23 per cento.

È prevista un'aliquota agevolata pari allo 0,9% per i soggetti disabili con un reddito imponibile non superiore a 45mila euro e per i contribuenti con un familiare disabile fiscalmente a carico e con un reddito imponibile non superiore a 45mila euro. Se la persona con disabilità è fiscalmente a carico di più soggetti, l'aliquota dello 0,9% si applica a condizione che la somma dei redditi delle persone di cui è a carico non sia superiore a 45mila euro.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©