Per procedere all'assunzione di un minorenne (sedicenne) sono previsti alcuni adempimenti: 1) autorizzazione/ consenso dei genitori: si deve autenticare la firma? 2) verifica dell'assolvimento dell'obbligo scolastico: è sufficiente l'autocertificazione dei genitori? 3) obbligo visita medica preassuntiva: non è più obbligatoria? è sufficiente la visita medica per la valutazione dei rischi da parte del medico competente ai sensi del DL 81/2008?
Il minore, pur avendo la capacità di essere parte di un rapporto di lavoro, non ha la capacità di agire e quindi la sottoscrizione del contratto, riscossione della retribuzione, il rilascio delle quietanze e qualunque altra manifestazione di volontà e di scienza che importi disposizioni di diritto può essere effettuata solo con l'assistenza del suo rappresentante legale (Cass. n. 3795, 19.8.1977), e cioè in generale uno dei due genitori, senza però che sia necessario autenticare la sua firma. Circa...