Ammortizzatori

Ammortizzatore unico, definito l’accreditamento dei contributi figurativi

L’operazione avverrà in fase di pagamento della misura di sostegno

immagine non disponibile

di Ant.Ca. e G.Mac.

L’ammortizzatore unico introdotto dal Governo per garantire il sostegno ad aziende e lavoratori colpiti dagli eccezionali eventi metereologici dello scorso mese di maggio continua a tenere banco.

Con il messaggio 2325/2023, diffuso ieri, l’Inps torna, infatti, sulla misura introdotta dall’articolo 7 del Dl 61/2023 e fornisce ai datori di lavoro indicazioni sulle modalità di esposizione nei flussi contributivi dei nuovi codici evento istituiti per consentire l’accredito della contribuzione figurativa a correlata alle giornate in cui è richiesto e autorizzato il nuovo ammortizzatore unico.

Sul punto, l’Istituto conferma che utilizzerà gli stessi criteri e le medesime regole previsti in materia di integrazioni salariali dall’articolo 6 del Dlgs 148/2015. Conseguentemente, l’accredito della contribuzione figurativa avverrà sulla base della cosiddetta “retribuzione persa” dai lavoratori, ovvero su quella che sarebbe loro spettata per le giornate di lavoro non prestate, comprensiva dei ratei relativi alle competenze ultra-mensili (tredicesima e, ove prevista, quattordicesima mensilità).

Nel messaggio in rassegna l’Inps precisa che l’accreditamento della contribuzione figurativa in parola avverrà in fase di pagamento della misura di sostegno, al termine delle attività di verifica in ordine alla congruità dei dati trasmessi.

Riguardo alle indicazioni utili alla compilazione dei flussi contributivi individuali da parte delle aziende del settore privato con dipendenti iscritti all’assicurazione generale obbligatoria (Ago) e ad altri fondi speciali, l’Istituto evidenzia che i datori di lavoro dovranno valorizzare la causale dell’assenza nell’elemento <CodiceEvento> di <Settimana> con il nuovo codice “Aua” e valorizzare il tipo di copertura delle settimane in cui si collocano i periodi indennizzati secondo le modalità consuete.

Nell’elemento <Giorno>, interessato dall’evento tutelato, dovranno fornire le seguenti indicazioni: Elemento <Lavorato> = N; Elemento <TipoCoperturaGiorn> = 1 o 2 (in caso di integrazione a carico del datore di lavoro); Elemento <CodiceEventoGiorn> = Aua.

In merito alla compilazione dell’elemento <DiffAccredito>, in relazione a quanto già anticipato in ordine ai criteri utilizzati per l’accredito, l’Inps precisa che la relativa valorizzazione deve tener conto della retribuzione globale che sarebbe spettata al lavoratore per le giornate di lavoro non prestate, comprensiva dei ratei relativi alle competenze ultra mensili.

Nel messaggio 2325/2023 sono, infine, indicate anche le modalità di compilazione dei flussi relativi ai lavoratori dipendenti iscritti alla Gestione pubblica (flusso Uniemes\ListaPosPA) nonché dei lavoratori agricoli (flusso Uniemens\PosAgri).

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©