Previdenza

Contributi Inpgi gestione separata per il 2022

immagine non disponibile

di Pietro Gremigni

Sono stati determinati valore riferimento per il versamento dei contributi dovuti dai giornalisti autonomi alla gestione separata dell'Inpgi.

L'Inpgi ha infatti emanato due circolari, la numero 2 e la numero 3 del 3 febbraio 2022 per illustrare novità.

Alla gestione separata Inpgi 2 sono iscritti sia i collaboratori coordinati e continuativi non che i lavoratori autonomi che svolgono attività giornalistica.

Massimale e minimale – Per entrambe le predette categorie, ai fini del versamento dei contributi, sono applicabili gli stessi valori di minimale e massimale:

-il minimale per il 2022 è pari a 16.243,00 euro, nel senso che per aver accreditato un anno di contributi occorre un reddito minimo pari alla predetta somma, perché in caso contrario, verrebbero accreditati i contributi in proporzione al reddito denunciato;

-Il massimale per 2022 è pari invece a 105.014,00 euro annui.

Giornalisti autonomi e collaboratori possono inoltre versare i contributi volontari in caso di periodi scoperti, il cui valore minimo è pari per i collaboratori a € 351,93 mensili.

Invece per i giornalisti autonomi il contributo volontario corrisponde al contributo soggettivo ed integrativo versato nell'ultimo anno. Per aver attribuito un anno di contribuzione occorre versare il valore minimo di almeno € 1.949,16 annui.

Collaboratori – I contributi sono versati a carico dei committenti sono calcolati applicando le seguenti aliquote:

- 28% di cui il 9,33% a carico del collaboratore giornalista;

- 17% di cui il 5,67% a carico del collaboratore giornalista iscritto ad altra gestione previdenziale oppure già pensionato.

A carico del committente è posto interamente il contributo contro infortuni di € 6 Mensili.

Giornalisti autonomi – Il versamento dei contributi è a carico del lavoratore il quale Deve inoltre presentare una dichiarazione reddituale all'Inpgi entro il 30 settembre 2022.

Il contributo per il 2022 è Il 12% del reddito netto imponibile, mentre per le quote che eccedono € 24.000 è pari al 14%. Sono comunque dovuti dei contributi minimi così articolati:

-Per la generalità dei casi € 2.184,39;

-Per i giornalisti con meno di cinque anni di anzianità professionale € 1092,20;

-Per i giornalisti titolari di pensione diretta € 2184,39.

I contributi minimi devono essere versati entro il 31 luglio 2022.

Il contributo soggettivo è pari al 4% dal reddito lordo.

Una tantum – Gli iscritti alla gestione separata che al compimento dell'età pensionabile cessino l'iscrizione senza aver maturato il diritto alla pensione autonoma, hanno diritto ad una somma una tantum pari ai contributi utili per conseguire la pensione più interessi legali.

La prestazione non spetta, oltre a coloro hanno ricongiunto nell'Inpgi contributi di altre gestione, nei confronti di coloro che hanno maturato un importo della pensione di vecchiaia supplementare annua pari alla metà dell'assegno sociale. Il valore riferito al 2022 è quindi € 3048,67.

L'Inpgi nella circolare 3/ 2022 riporta, a seconda dell'età dell'assicurato, il valore del montante contributivo maturato corrispondente alla predetta somma.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©