Previdenza

Le cooperative della pesca versano i contributi dei soci lavoratori autonomi

immagine non disponibile

di Gianfranco Nobis

L'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, con circolare 8 luglio 2021, n. 100, fa il punto sugli obblighi contributivi che interessano i lavoratori, subordinati e autonomi, soci delle cooperative della piccola pesca alla luce delle modifiche apportate dall'articolo 10 bis del Decreto Legge n. 104/2020 alla Legge n.250/1958. Le modifiche normative apportate dal Decreto "Agosto" dispongo infatti che i soci di cooperativa della piccola pesca, sia di produzione e lavoro che di servizi agli associati, ricorrendone i presupposti, rientrano nel campo di applicazione della citata Legge n.250/1958 con conseguente applicazione degli obblighi contributivi previsti per i soci. Ne consegue dunque che, dal mese di Luglio 2021, tutte le cooperative della pesca iscritte all'Albo Nazionale delle Cooperative, dovranno provvedere alla denuncia e al versamento della contribuzione dovuta per i propri soci, prescindendo dalla tipologia subordinata o autonoma del rapporto di lavoro instaurato in conseguenza del rapporto associativo.
A tal fine specifica l'Istituto che i soci dovranno congiuntamente rispettare i requisiti dalla citata Legge n.250/1958 ovvero che debbano essere soci di cooperative regolarmente iscritte all'Albo con esercizio prevalente della pesca e che posseggano la qualifica di marittimi iscritti nelle matricole della gente di mare.
In linea generale, tutti i soci di cooperativa (autonomi e subordinati) godono delle assicurazioni obbligatorie per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti (IVS), per la tubercolosi (TBC) e della CUAF. In caso di rapporti di subordinato è prevista l'Assicurazione Sociale per l'Impiego (con applicazione della contribuzione addizionale in caso di rapporti a termine) e in caso di cooperative che contino più di 5 dipendenti scatta anche l'inserimento all'interno del perimetro del FIS. L'onere contributivo ammonta al 15.20% peri soci lavoratori subordinati mentre è pari al 14,90 peri soci lavoratori autonomi.
All'interno delle Denunce Uniemens nulla cambia in caso di rapporti di lavoro subordinato, mentre invece, nel caso la cooperativa intrattenga rapporti di lavoro di natura autonoma occorrerà indicare, già dal corrente mese di luglio, all'interno del campo Tipo Contribuzione. il nuovo codice "50" avente il significato di "Soci lavoratori a rapporto di lavoro autonomo e soci imprenditori di cooperative della piccola pesca L.250/58".
Sempre dal mese di Luglio 2021 scatta anche il correlato obbligo del versamento della contribuzione per i soci lavoratori autonomi, da effettuarsi tramite modello F24, su di una posizione previdenziale appositamente rilasciata e contraddistinta da CSC 1.19.01.

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©