Fondo di garanzia per professionisti
Progetto finanziato con 5,4 milioni da sette Casse di previdenza iscritte a Adepp
Accesso al credito facilitato per quasi un milione di professionisti. Mediocredito Centrale, gestore del Fondo di garanzia per le Pmi, ha avviato l’operatività delle «sottosezioni professionisti», finanziata con 5,4 milioni dda sette Casse professionali aderenti all’Associazione degli enti previdenziali privati (Adepp).
Hanno deciso di investire nel progetto le Casse di: avvocati; dottori commercialisti; biologi; consulenti del lavoro; medici e odontoiatri; ingegneri e architetti; attuari, chimici, fisici, geologi, agronomi e forestali.
Le sottosezioni professionisti della sezione speciale di Cassa depositi e prestiti hanno l’obiettivo di finanziare l’incremento delle coperture, rispetto a quelle ordinarie previste dal Fondo. Questo significa che la garanzia sui prestiti arriva fino al 90% per la riassicurazione e fino all'80% dell’importo dell’operazione finanziaria per la garanzia diretta. Nell’attuale contesto di applicazione della disciplina transitoria del Fondo, l’aumento riguarda tutte le operazioni di riassicurazione, che prevedono una copertura all’80%, e le operazioni di garanzia diretta che hanno una copertura al 60%.
Il professionista che si rivolge a una banca per avere un finanziamento può richiedere la garanzia del Fondo; sulla cifra richiesta dovrà fornire garanzie con risorse proprie solo per la parte non coperta (il 20% per la riassicurazione e il 10% per la garanzia diretta). La valutazione primaria sulla concessione del prestito spetta alla banca, e sarà lo stesso istituto, una volta approvata la richiesta di finanziamento, a rivolgersi al Fondo di garanzia. Ai professionisti viene applicato lo stesso plafond previsto per le imprese, pari a 5 milioni , i finanziamenti vengono concessi per investimenti o per ottenere liquidità per sostenere spese necessarie all’attività professionale.
Il presidente Adepp Alberto Oliveti sottolinea l’importanza di questo accordo, che aiuta in particolare i giovani e i professionisti che hanno entrate discontinue. Tra il 2020 e il 2023 il Fondo di garanzia per le Pmi ha ricevuto circa 3 milioni di domande per un totale di 290 miliardi di prestiti garantiti. Le sottosezioni professionisti sono state istituite nell’ambito della convenzione stipulata tra il ministero delle Imprese e del Made in Italy, il ministero dell’Economia e delle Finanze e Cdp.