Previdenza

Fondo di solidarietà del trasporto aereo: prorogato il termine per il modello SR85

immagine non disponibile

di Marcello Mello

L'Inps, con il messaggio 21 dicembre 2021, n. 4566, ha confermato l'obbligo, anche per l'anno 2021, di presentazione del modello "SR85" di autocertificazione dell'attività lavorativa all'estero che, per l'anno 2020, era stato sospeso con il messaggio 3951/2020 a causa di un sensibile incremento di domande di accesso alle prestazioni del Fondo di solidarietà (si veda dopo), pervenute nei primi mesi di pandemia in misura notevolmente superiore all'ordinario.
Si tratta, in particolare, di un obbligo di dichiarazione, da rendere sulla base dell'articolo 47 del Dpr 445/2000 entro il 31 dicembre di ciascun anno, con la quale il lavoratore destinatario di prestazione integrativa del Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale attesta di non avere svolto attività lavorativa remunerata all'estero, ovvero indica i periodi eventualmente svolti a fare data dall'inizio della prestazione erogata dall'Istituto.
In via del tutto eccezionale, il termine di presentazione della suddetta dichiarazione è stato prorogato dall'istituto previdenziale, per le prestazioni riferite all'anno 2021, al 28 febbraio 2022.
Allo scopo, appare opportuno segnalare che, qualora la predetta autocertificazione non pervenga entro il termine prescritto, è prevista (circolare Inps 94/2011) la sospensione della prestazione.
La comunicazione del modello "SR85", riguardante sia il personale navigante, sia quello di terra destinatario di prestazione integrativa erogata dal Fondo, dovrà avvenire esclusivamente tramite l'apposito servizio web "Fondo Trasporto Aereo: Dichiarazioni obbligatorie beneficiari Fondo di Solidarietà Trasporto Aereo" disponibile nel sito istituzionale, selezionando la voce "Autocertificazione di attività lavorativa all’estero personale vettori aerei" (messaggio Inps 1615/2019).

Per saperne di piùRiproduzione riservata ©